Leggi l'articolo completo su formula1.it

20/09/2025 10:20:00

LIVE - Prove Libere 3 GP Azerbaijan 2025


Gran Premio di Marco Sassara

Buongiorno a tutti amici e amiche di Formula1.it. Piloti e team sono già pronti per affrontare l'ultima sessione di prove libere prima di fiondarsi a capofitto nelle attesissime qualifiche del GP d'Azerbaijan. Diciassettesimo appuntamento stagionale. Trattandosi di un circuito cittadino è estremamente importante conquistare una buona posizione di partenza per avere delle chance in gara domani. La storia di Baku però ci ha dimostrato che tutto può accadere. Intanto grazie al lungo rettilineo i sorpassi sono sicuramente possibili, ma la variabile più grande è data dagli incidenti, Safety Car ed eventuali bandiere rosse.

Ragionando uno step alla volta, oggi bisognerà assicurarsi di scattare il più avanti possibile. La Ferrari ha fatto vedere delle buone cose nelle libere del venerdì, eccellendo sia nel giro secco che nel passo gara. Purtroppo, probabilmente, sia la McLaren che la Mercedes non hanno spinto troppo sulla power unit, facendo un po' di gestione. Cambiamenti attesi già da questa sessione, resta solo da capirne l'entità. Scorpiamolo assieme.

Per il GP d'Azerbaijan la Pirelli ha deciso di fare una scelta più aggressiva portando la mescola più morbida del lotto, la C6 come Soft, la C5 come Medium e la C4 come Hard (foto: X, Pirelli).

Si inizia alle 10:30 italiane.

LIVE

11:45 - Il nostro invito è quello di restare con noi per assistere alla qualifca che avrà luogo alle 14:00 italiane.

Non ci resta che ringraziarvi per averci scelto e augurarvi un buon proseguimento di giornata.

 

A più tardi.

Marco Sassara

11:41 - McLaren, Red Bull e Ferrari racchiuse in 276 millesimi. Saranno delle qualifiche avvincenti. Leclerc, come Hamilton sarà nella lotta. Il tempo finale è stato condizionato da qualche imprecisione e dal molto traffico. Una delle variabili delle qualifiche saranno le gomme rimaste a disposizione dei piloti. Con un impiego così massiccio delle Soft nelle libere, i piloti saranno costretti ad usare le Medie in qualifica. Gomme, temperature, vento e sporco. Tante le variabili in gioco che i piloti si troveranno a gestire.

11:40 - La classifica finale delle FP3. Gomme Soft per tutti, tranne che per Stroll su Medie.

Foto: Formula1.com

11:31 - Norris, Verstappen e Piastri la top-3. Hamilton quarto a 50 millesimi da Verstappen, quindi la Ferrari riesce comunque a mantenere il contatto nonostante il cambio di condizioni e anche a restare davanti alla Mercedes, più staccata con Antonelli e Russell a circa 4 decimi. Leclerc un po' sfortunato con il traffico nel finale delle FP3. 

11:30 - Bandiera a scacchi! Leclerc non riesce a migliorarsi.

11:29 - Piastri ottiene il terzo tempo davanti a Hamilton: 1'41''477. Resta a 32 millesimi da Max.

11:29 - Anche Piastri sta provando a migliorarsi.

11:28 - Leclerc dovrebbe avere la possibilità per un ultimo tentativo.

11:27 - Hamilton supera Piastri per la P3: 1'41''499. Lewis non riesce a replicare il tempo fatto ieri nelle PL2.

11:27 - Antonelli in P4 alle spalle di Piastri: 1'41''909.

11:26 - Verstappen però riesce a migliorarsi e a strappare la seconda posizione: 1'41''445. Sono 222 i millesimi che lo dividono da Norris, il quale decide di stare ai box.

11:25 - Piastri riesce finalmente a concludere un giro. si piazza al secondo posto in: 1'41''538.

11:24 - Piastri abortisce ancora. Il retrotreno fa capricci.

11:22 - 1'42''209 il primo tentativo di Leclerc in questo run, Charles è sesto dietro a Norris, Verstappen, Albon e le due Mercedes.

11:21 - Piastri effettua dei controlli al limite sfiorando i muri nel primo settore. Oscar decide di abortire il tentativo.

11:20 - Stroll è l'unico che sta girando su Medie nuove. Gli altri su Soft nuove.

11:18 - Norris scavalca Verstappen e si porta al comando: 1'41''223. Batte per qualche millesimo il crono realizzato ieri da Hamilton.

11:18 - Albon sale in P2: 1'41''983, segue Antonelli in 1'41''992, Russell in 1'42''099.

11:17 - La Mercedes sembra soffrire particolarmente il vento, almeno questo è quanto si apprende dai team radio. 

11:17 - Piastri esce ora dai box con Soft nuove. Lo stesso ha fatto poco fa Norris, attualmente in P14 dietro a Russell.

11:15 - Hamilton sale in P3: 1'42''416. Ferrari a 6 decimi da Verstappen. Tsunoda è nono e gira in 1'43''141. Tra poco i piloti torneranno in pista con gomma nuova a simulare la qualifica.

11:15 - Intanto il cielo si è coperto maggiormente. La temperatura dell'asfalto è attualmente di 31°C. 

11:13 - C'è da dire che Verstappen è riuscito a sfruttare una potentissima scia di Alonso. Non gli ha permesso di eccellere nel T3, non un punto di forza qui, però lo ha sicuramente aiutato a ridurre il gap in quel settore.

11:12 - Poi Verstappen, sempre con gomme usate, riesce a fare ancora meglio: 1'41''727. Leclerc staccato di 6 decimi. Questo è un grandissimo crono. 

11:11 - Leclerc lima ancora il miglior riferimento con Soft usate: 1'42''328

11:09 - La classifica quando mancano circa 20 minuti alla fine della sessione. Tempi realizzati con Hard per Bearman, Hadjar, Lawson, Ocon, Gasly e Colapinto. Gli altri su Soft.

Foto: Formula1.com

11:07 - Antonelli in P8: 1'43''282.

11:05 - Verstappen sale in P2: 1'42''567. Bearman su Hard si porta in P4: 1'42''864.

11:05 - Leclerc rientra ai box.

11:03 - Toccatina a muro per Gasly

11:02 - Leclerc risale al vertice: 1'42''354.

11:01 - Inizio a rallentatore per la Mercedes. Antonelli è 13°, Russell 18°.

11:00 - Piastri in vetta: 1'42''726, poi Sainz in 1'42''892, Hamilton in 1'42''988, Leclerc 1'43''048, Verstappen 1'43''444.

10:56 - Verstappen sale in P2: 1'43''444, poi Albon: 1'43''549.

10:55 - Piastri commette un errore nel T2, costretto ad abortire

10:55 - Leclerc batte Lando: 1'43''048

10:54 - Norris si porta al comando in 1'43''640. Antonelli 1'44''099, Lawson 1'44''318.

10:53 - La direzione del vento cambia continuamente. Adesso sembra essersi posizionato sempre sul rettilineo principale, ma con verso nel senso di marcia. Vento di coda.

10:51 - Tsunoda in P2 su Soft: 1'44''547. Albon terzo: 1'44''561. I tempi sono più alti rispetto a ieri a causa dello sporco presente. Il tracciato subirà una grande evoluzione. In qualifica sarà importante effettuare il proprio tentativo per ultimi.

10:50 - Bearman al vertice su Hard: 1'44''450, segue Leclerc su Soft: 1'44''693.

10:50 - Piastri è il nuovo leader in 1'44''817 su S.

10:48 - Tranne Verstappen, Antonelli e Russell, gli altri hanno tutti messo le ruote sull'asfalto. Bearman, Lawson, Hadjar, Ocon, Gasly e Colapinto sono su Hard C4 e sembra le stiano utilizzando per prendere confidenza con il tracciato. Questi set non sono destinati alla gara di domani. Il resto è su Soft C6.

10:46 - 'Sky Sport' riporta che c'è stata un po' di concitazione nel box McLaren attorno all'auto di Piastri, a verificare lo stato della sua power unit. Al momento sembra essere tutto risolto, o almeno sotto controllo, dal momento che Oscar ha iniziato la sua attività in pista.

10:45 - 1'41''293 è l'attuale miglior tempo del weekend, messo a segno ieri da Hamilton durante le FP2.

10:42 - Bearman è il primo a concludere un giro oggi: 1'47''333. Per lui lavoro dirverso rispetto agli altri su gomma Hard. Lascia i box anche Norris, però su Soft C6. Il britannico deve cercare di recuperare un po' del tempo perso ieri a causa della toccata a muro che non gli ha permesso di effettuare il secondo tentativo e di raccogliere dei dati per il long run.

10:40 - Condizioni meteo: cielo parzialmente nuvoloso, temperatura tracciato 35°C, ambiente 22°C, umidità 57%, vento che spinge a 3 m/s in direzione del rettilineo principale e verso contrario al senso di marcia.

10:39 - Anche Bearman e Hadjar montano le Hard. Solite procedure a smarcare la mescola per prepararla in vista della gara.

10:35 - Lawson è il primo a lasciare i box, con gomma C4 Hard.

10:32 - 'Sky Sport' informa di un cambiamento a livello di set-up aerodinamico in casa Ferrari. Baku è una pista da medio-basso carico. La Ferrari ha portato un'ala posteriore già utilizzata nei precedenti appuntamenti e ieri ha deciso di prendere la specifica e adeguatamente riprofilarla (a mano) per cercare di ridurre il drag in rettilineo. La specifica modificata dai meccanici era stata montata solamente da Leclerc. Al via delle FP3 possiamo invece dirvi che la soluzione è stata scelta anche da Hamilton ed entrambi si preparano ora a sostenere gli impegni previsti da questo sabato nelle stesse condizioni.

10:30 - Semaforo verde in fondo alla pit lane! Inizia la terza e ultima sessione di libere a Baku.

10:29 - La FIA comunica che i marshall hanno fatto il loro dovere e la pista è stata ripulita dallo sporco ingombrante. Poco fa abbiamo visto del fogliame, ma a quello penseranno le vetture cercando ovviamente di prestare molta attenzione.

10:27 - Bandiera gialla in pista. Ci sono delle buste di plastica che devono essere raccolte.

10:24 - Condizioni meteo particolarmente ''interessanti'' oggi. Siamo certi che i piloti avrebbero da ridire sul termine che abbiamo scelto per descriverle. Nella notte è caduta della pioggia a Baku, fattore che già di per sè costituisce una sfida. L'asfalto si è resettato e al momento brilla uno splendido sole. Anche se le nuvole non sono scomparse del tutto. Oltre a questo si è alzato un fortissimo vento che contribuisce a portare tantissimo sporco e a rendere il tracciato molto insidioso quest'oggi. Sarà una sfida per i piloti trovare il limite.

10:23 - Buongiorno amici e amiche appassionate. Bentrovati.

 

Foto: Ferrari

Leggi anche: GP Azerbaijan - Analisi passo gara PL2: Venerdì quasi idilliaco, Ferrari senza rivali

Leggi anche: LIVE - Prove Libere 2 GP Azerbaijan 2025

Leggi anche: Tsunoda ci crede ancora: «Voglio restare in Red Bull. Le voci? Contano i fatti»

Leggi anche: La vittoria non è un obiettivo per Hamilton, sarebbe fin troppo «esagerato»