Leggi l'articolo completo su formula1.it

21/09/2025 16:15:00

Ferrari, caos in radio: fallisce lo scambio di posizioni tra Hamilton e Leclerc


News di Alessio Ciancola

L'entusiasmo della vigilia è stato spazzato via da un fine settimana deludente. In occasione del GP d’Azerbaijan, la Ferrari ha infatti disatteso in modo clamoroso le attese della vigilia, che accompagnato la Scuderia a Baku con la fiducia di poter fare bene, essere nella lotta di vertice e ambire a risultati importanti, sperando di poter centrare persino la prima vittoria stagionale in questo deludente 2025. Delle previsioni che, fino alla qualifica erano state rispettate, ma che sono svanite nel Q2 dove, secondo un copione noto, la SF-25 è regredita rispetto al venerdì e, tra errori dei piloti e del team, ha concluso una sessione deludente e tale da impostare ad una gara di rimonta. Sperando nella zona podio. Anche in gara, ancora una volta, la vettura ha disatteso le aspettative, pasando sotto la bandiera a scacchi in ottava piazza con Lewis Hamilton e in nona con Charles Leclerc: un bottino assai deludente, con i piloti che mai sono stati nelle condizioni tecniche per poter rimontare.

Tanta amarezza

Non solo, poiché oltre a non perfomare a dovere, la SF-25 è stata incapace di avere punti di forza, pagando sia in trazione che in come celocità di punta, mostrandosi inferiore non solo a Red Bull e McLaren, ma anche a vetture come VCARB, Williams e Mercedes. A Baku, il Cavallino è stato la sesta forza in campo, perdendo persino il secondo posto in classifica a vantaggio della Mercedes. Non solo, poiché il team diretto da Fréd Vasseur ha gettato via, con tutta probabilità, una delle ultime possibilità di poter vincere una gara, al pari di altri top team, in una stagione assai fallimentare. L'unica nota positiva per la Rossa è stata l'ottima gara di Lewis Hamilton, la migliore in stagione, che lo ha portato ad essere a livello di Charles Leclerc e a batterlo sotto la bandiera a scacchi, visto che il team aveva chiesto al monegasco di cedere la posizione per far provare al sette volte campione del mondo un sorpasso sul gruppetto di Norris, Lawson e Tsunoda e massimizzare il bottino di punti.

C'è stato un errore?

E proprio su questo team order c'è stato un giallo nel finale di gara: il muretto Ferrari aveva infatti chiesto a Leclerc di far passare Hamilton per provare a massimizzare, come detto, i punti per la classifica costruttori, con la condizione però di riportare la situazione al momento precedente ai pit-stop se Sir Lewis non fosse riuscito a portare a casa l'attacco. Eppure, a fronte di un attacco non riuscito, Hamilton ha comunque chiuso la gara davanti a Leclerc, non rispettando l'ordine del muretto, probabilmente per un errore di valutazione legato ad una tardiva comunicazione da parte del suo ingegnere di pista (visto che il distacco tra i due è stato davvero piccolo), che però non può che far bene ad un ambiente già teso per la negativa tre giorni azera e per la stagione nel suo complesso, con problemi ben maggiori di queste scaramucce. E per capire bene la dinamica di questo controverso finale, vi riportiamo le comunicazioni radio tra il box e i due piloti.

Bozzi a Leclerc: "Hamilton ti farà passare sul rettilineo finale. Ti ridaremo la posizione alla fine del giro, per far provare l'ultimo attacco a Lewis".

Adami ad Hamilton: "Puoi far passare Leclerc, è 1.5 secondi dietro di te. È l'ultimo giro".

Leggi anche: Ferrari, Leclerc deluso: «Sarà dura vincere una gara». E rivela problemi al motore

Leggi anche: GP Azerbaijan: Max Verstappen stravince, terzo Sainz! OUT Piastri

Foto copertina www.ferrari.com