Leggi l'articolo completo su formula1.it

25/09/2025 20:15:00

Ocon obbedisce ma protesta: tensioni interne in casa Haas dopo Baku


News di Flavia Delfini

Esteban Ocon ha seguito gli ordini del team Haas lasciando passare Oliver Bearman durante il Gran Premio dell’Azerbaigian, ma non senza qualche parola. Il francese ha espresso chiaramente il suo disappunto, ritenendo che la richiesta fosse arrivata troppo presto e non rispettasse gli accordi pre-gara. Dopo un contatto iniziale con Hulkenberg e una strategia compromessa, Ocon ha perso tempo prezioso nello scambio di posizione, alimentando dubbi sulla gestione interna del team. A fine gara ha chiesto chiarimenti, lasciando intendere che qualcosa andrà cambiato nella gestione di queste "situazioni".

La gara di Ocon e lo scambio "prematuro" con Bearman

Tuttavia, il danno alla sua VF-25 era minimo e Haas ha approfittato dell’opportunità offerta dal periodo di Safety Car per completare il cambio gomme obbligatorio, in modo da poter correre fino alla fine con un set di gomme dure. Più avanti nella gara, però, il pilota francese è stato raggiunto da Bearman, che aveva gomme più fresche e con una mescola più morbida rispetto a quelle di Ocon. Dato che in quella fase era in una posizione migliore per ottenere punti, la Haas ha rapidamente chiesto uno scambio di posizione. Il francese, tuttavia, non era contento di dover lasciare passare il compagno di squadra prima del previsto. Ha sottolineato che Bearman era più di un secondo e mezzo dietro e ha fatto notare che la decisione non era in linea con gli accordi presi prima della gara.

Il suo ingegnere di pista, Laure Mueller, ha preso atto della risposta, ma gli ha detto: "Mi dispiace, dobbiamo farlo". Ocon ha quindi rallentato notevolmente alla fine del rettilineo principale per consentire a Bearman di superarlo. Ha perso circa due secondi lasciando passare il compagno di squadra. Dopo aver tagliato il traguardo, Ocon ha ripetuto la sua lamentela.

Ha detto al team che avevano "molto da rivedere sulla gara, anche perché non era quello che avevamo discusso prima della gara".

"Probabilmente avrei agito diversamente se fosse stato chiaro", ha aggiunto.

E ora?

Dopo il malcontento di Ocon alla fine della gara, ci sarà da rivedere certi aspetti che non possono far altro che far crescere un team come Haas, che si sta riprendendo dopo anni bui.

Leggi anche: McLaren, Andrea Stella su Piastri: «Ho visto Schumacher fare gli stessi errori»

Foto copertina x.com

Foto interna x.com