Leggi l'articolo completo su formula1.it

02/10/2025 14:20:00

GP Singapore - Anteprima Brembo: ancora allarme per i freni


Gran Premio di Daniele Muscarella

Ottobre si apre con il primo di tre appuntamenti consecutivi di Formula 1: il Gran Premio di Singapore. Sul circuito cittadino di Marina Bay, illuminato dallo spettacolare skyline della metropoli asiatica, si corre uno degli eventi più suggestivi e impegnativi dell’anno.

 

I dati del GP

Secondo i tecnici Brembo, che collaborano con tutti i team di Formula 1, il Marina Bay Street Circuit (4.940 metri di lunghezza) è classificato tra i tracciati più severi per gli impianti frenanti. Su una scala da 1 a 5, ha ricevuto un indice di difficoltà di 4: i freni vengono impiegati 11 volte al giro per oltre 17 secondi complessivi, con 5 frenate di categoria Hard, 3 Medium e 3 Light.

In ben 7 curve i piloti affrontano una decelerazione superiore ai 4 g, esercitando un carico sul pedale che oltrepassa i 125 kg.

La curva più dura

Il punto più impegnativo per i freni è la curva 7, conosciuta come “Memorial”, in prossimità del monumento che ricorda le vittime civili della Seconda guerra mondiale. Qui le monoposto passano da 308 km/h a 128 km/h in appena 1,9 secondi, coprendo 96 metri. La decelerazione tocca i 4,9 g, con un carico di 151 kg sul pedale e una potenza frenante che raggiunge i 2.542 kW.

GP Singapore 2025: guida completa

Questo è il terzo dei sei approfondimenti che proponiamo regolarmente su formula1.it per accompagnare l’avvicinamento a ogni weekend di gara: oltre all'analisi Brembo, trovano spazio lo studio e le informazioni Pirelli, la programmazione TV e streaming dell’evento, gli aggiornamenti ufficiali, le prime immagini e i setup dalla pitlane, oltre alla tabella delle componenti della power unit utilizzate, utile per valutare possibili penalità in griglia.

Leggi anche: GP Singapore - Le caratteristiche del tracciato e le mescole scelte

Leggi anche: F1 2025 - Orari e dove vedere il GP di Singapore in TV e streaming