Leggi l'articolo completo su formula1.it

02/10/2025 07:30:00

Ferrari, Vasseur «Massimizziamo il potenziale. Attenzione alle novità in pit-lane»


News di Alessio Ciancola

La delusione è ancora forte e ben impressa nella mente di tutti i membri del team Ferrari, che ancora faticano a digerire il negativo fine settimana del GP d'Azerbaijan. A Baku infatti, sia nelle previsioni della vigilia che stando ai riscontri del venerdì, la Rossa sembrava essere pronta per fare bene sul tracciato in riva al Mar Caspio e, magari, cogliere il primo successo della stagione 2025. Eppure, dopo un venerdì in cui la SF-25 era stata la più veloce sulla pista azera, la qualifica per il Cavallino si è rivelata assai deludente, con Lewis Hamilton eliminato in Q2 e Charles Leclerc finito a muro nel primo run del Q3, a causa delle gomme fredde. Un bottino che aveva messo il team italiano nelle peggiori condizioni possibili per fare bene in gara, tanto che al traguardo il pilota inglese è passato in ottava posizione, seguito dal compagno di squadra monegasco, al nono posto.

 

Il danno oltre la beffa

Una debacle, inutile girarci attorno, che non solo ha precluso al Cavallino la possibilità di fare bene e raccogliere un bel risultato ma, di fatto, ha permesso alla Mercedes di riprendersi il secondo posto in classifica costruttori proprio a scapito della Scuderia. Per questo a Maranello c'è la massima volontà di rimettersi in carreggiata e riprendere la piazza d'onore tra i Costruttori, magari già a partire dal prossimo GP di Singapore, dove spesso la Rossa ha fatto bene.

E proprio su questo storico, come accaduto nel 2023 (con l'unica vittoria stagionale firmata da Carlos Sainz), la Scuderia spera di ritagliarsi un weekend da protagonista, come ammesso dal team principal, Frederic Vasseur, nella presentazione del weekend di Marina Bay. In quell'occasione ha posto l'accento su fattori che potrebbero rimescolare le carte, come l’aumento di velocità in pit lane a 80 km/h o la necessità di mettere tutto insieme, un weekend perfetto, per massimizzare il potenziale della vettura.

 

Parla Vasseur

“Singapore è sempre uno dei GP più impegnativi dell’anno per il team, per i piloti e per le persone impegnate al muretto box o in garage. La conformazione del circuito, le condizioni notturne e il probabile ingresso della Safety Car si combinano per rendere questa gara una vera prova di concentrazione e adattabilità. Quest’anno si aggiunge anche la variabile dell’incremento del limite di velocità in pit lane, che potrebbe influenzare la strategia. Com’è tipico dei circuiti cittadini, le qualifiche giocheranno un ruolo decisivo: dovremo sfruttare al massimo ogni sessione per puntare alle migliori posizioni di partenza possibili. L’obiettivo per il weekend sarà quello di massimizzare il potenziale, visto che nelle ultime gare abbiamo visto come dettagli possano fare una grande differenza nei punti che si portano a casa”.

Leggi anche: Ferrari, Leclerc: «Amo Singapore e spero di vincere. Annata dura, testa al 2026»

Leggi anche: Hamilton, quanto affetto dopo la morte di Roscoe: i messaggi di team e piloti

Foto copertina www.ferrari.com