Leggi l'articolo completo su formula1.it

28/10/2025 11:15:00

Il volto del sogno Ferrari: Leclerc e i suoi 50 podi


Articolo di Flavia Delfini
Charles Leclerc conquista il 50° podio in carriera con la Ferrari, simbolo di talento, resilienza e amore per il Cavallino. Un traguardo che celebra la sua crescita e il sogno di riportare Maranello al vertice.

Con il secondo posto conquistato nel Gran Premio del Messico di ieri, Charles Leclerc ha raggiunto un traguardo che pochi piloti possono vantare: 50 podi in carriera con la Ferrari. Un numero che non racconta solo la costanza di un talento cristallino, ma anche la sua capacità di resistere alle difficoltà, di crescere in mezzo alle sfide e di voler rappresentare con amore e orgoglio il Cavallino per riportarlo in alto, qualcosa che manca da troppo tempo.

La storia di Leclerc con la Ferrari inizia nel 2019, quando viene accolto con entusiasmo e aspettative altissime da un lato, e critiche per essere stato promosso dopo una sola stagione in Sauber dall'altro. Da allora ha vissuto stagioni di gloria e frustrazione, di vittorie emozionanti e di podi strappati con i denti.

Per celebrare questo traguardo, ripercorriamo i suoi podi più memorabili in rosso. Un piccolo reminder per chi, in alcuni casi, tende a dimenticare cosa è riuscito a fare in questi anni.

 

I podi più belli di Leclerc in Rosso

In Messico Leclerc ha “festeggiato” cinquanta podi con la Ferrari, eppure non tutti hanno avuto la stessa importanza per lui e per i suoi tifosi.

Tra questi non può non essere menzionato il GP d’Australia 2022, in cui Leclerc firma una delle sue prestazioni più dominanti in carriera: pole position, giro veloce e vittoria senza mai perdere la testa della gara. Un weekend perfetto che lo porta in testa al mondiale e alimenta le speranze Ferrari per il titolo. Una vittoria che ha il sapore della consacrazione per un pilota che non ha mai avuto l’auto in grado di garantire costanza di risultati a quel livello.

Nonostante l’inizio sorprendente della Ferrari in quel 2022 si sia poi trasformato in un incubo, Leclerc trova la forza per imporsi in Austria: tre sorpassi su Max Verstappen, gestione impeccabile delle gomme e una gara condotta con autorità. È un podio che rilancia le ambizioni Ferrari e dimostra che, quando tutto funziona, Leclerc è in grado di sfidare Verstappen anche nella gara di casa della Red Bull, conquistando il rispetto della marea orange.

Eppure, c’è una gara che supera per emozione e dominio ogni altra: Monaco 2024. Dopo anni di sfortuna e delusioni nel suo Principato, Leclerc riesce finalmente a vincere il GP di casa. Una gara perfetta, condotta dal primo all’ultimo giro, davanti al suo pubblico. Le lacrime sul podio, con lo sguardo rivolto verso il mare e la bandiera monegasca sul casco, raccontano tutto: il sogno è diventato realtà. Non si tratta solo di una vittoria, ma del compimento di una promessa fatta al padre.

 

Messico 2025 – Il 50° podio, tra sorpresa e strategia

E arriviamo al traguardo dei 50 podi raggiunto con il secondo posto in Messico, in una gara che Leclerc stesso definisce “una grande sorpresa”.

Dopo un weekend in cui non era chiaro a cosa il team di Maranello potesse ambire, il pilota gestisce con intelligenza il degrado gomme e si avvantaggia della Virtual Safety Car nel finale, arrivata nel momento giusto, per difendere la posizione da Verstappen.

“Sono molto contento di essere su questo fantastico podio ancora una volta,” ha dichiarato con soddisfazione.

 

L’ossessione di Leclerc per la Ferrari

Charles Leclerc continua a scrivere la sua storia con la Ferrari e i suoi cinquanta podi ne sono una prova. Non sono solo un traguardo importante, ma anche una promessa: quella di un pilota che non ha mai smesso di credere nel progetto, che ha saputo crescere, resistere e ispirare. E che, podio dopo podio, continua a inseguire il sogno Ferrari che ripete ogni stagione. Ci riuscirà? Il tempo saprà darci la risposta, ma nel frattempo è bello godersi ciò che Leclerc è in grado di fare in pista e, più in generale, alla Formula 1.

Leggi anche: Leclerc tra gioia e consapevolezza: «La VSC mi ha salvato alla fine»

Foto copertina x.com

Foto interna x.com