Nel 2026 la Formula 1 entrerà in una nuova era: nuovi motori, nuova aerodinamica, nuove gomme, nuovi carburanti, addio all'effetto suolo e al DRS (Drag Reduction System). In questi mesi cercheremo di approfondire ogni aspetto del nuovo regolamento tecnico e sportivo, per comprendere al meglio come influiranno su prestazioni ed efficienza, alla ricerca di maggiore spettacolo in pista, duelli più ravvicinati e maggior valore al pilota rispetto alla vettura.
Il DRS, ovvero il sistema che permetteva ai piloti di superare più facilmente l'auto che inseguivano da vicino, riducendo la resistenza all'avanzamento dell'ala posteriore, lascia spazio al pulsante "override", una modalità che attiva un surplus di potenza elettrica utilizzabile dai piloti quando saranno a meno di un secondo dall'avversario, secondo regole ben precise.
La funzione, piuttosto complessa, è definita nel Regolamento Tecnico FIA 2026 e sarà gestita e controllata dalla FIA attraverso la Centralina Standard ECU insieme a tutti gli altri dispositivi di input del pilota (pulsanti, paddle, pedali).
Il regolamento tecnico attuale ne spiega tecnicamente il funzionamento nell’Art. 5.4.8(ii):
«In modalità “override” la potenza elettrica ERS-K usata per la trazione può arrivare fino a P(kW) = 7100 − (20 × velocità vettura km/h) quando la velocità è < 355 km/h; P(kW) = 0 quando la velocità è ≥ 355 km/h. I dettagli della modalità “override” sono specificati nel Regolamento Sportivo».
In pratica, il pilota aziona un pulsante e ottiene un surplus di potenza elettrica modulato in base alla velocità, efficace fino a circa 355 km/h.
Per capire quanta "spinta" riceve un pilota quando preme il pulsante override rispetto all'avversario che lo precede, dobbiamo considerare le altre regole della gestione della potenza elettrica per il 2026, in particolare due aspetti: il primo è che la potenza elettrica assoluta dell’ERS-K non può superare 350 kW (Art. 5.4.7); il secondo è che esiste una curva base velocità/potenza (Art. 5.4.8(i) vedi tabella in basso) per le auto che NON sono in modalità override che regola l'assistenza elettrica fino ad azzerarla a 345 km/h.
Quindi il pilota che è davanti può usare la potenza elettrica fino a 345km/h mentre il pilota che si trova alle sue spalle, a meno di un secondo, può usare un surplus di potenza elettrica fino a 355km/h.
Se consideriamo quindi la possibile attivazione del pulsante override a circa 345km/h, quando la vettura che precede non può utilizzare più ulteriore energia elettrica, la potenza aggiuntiva sarà P(kW)= 7100-(20x345)=200kW utilizzabile, a scalare fino a 0kW al raggiungimento di 355km/h.
| ERS-K: potenza elettrica massima (assoluta) | 350 kW (Art. 5.4.7) |
| Curva base ERS-K vs velocità (v) | P(kW)=1800−5×v(km/h) <340 km/h; P(kW)=6900−20×v ≥340 km/h; P=0 a 345 km/h (Art. 5.4.8(i)) |
| Override mode (pulsante) | P(kW)=7100−20×v(km/h) fino a 355 km/h; P=0 a ≥355 km/h (Art. 5.4.8(ii)) |
| Energia ERS-K recuperabile per giro | Max 8,5 MJ/giro (+0,5 MJ extra secondo Reg. Sportivo) (Art. 5.4.10) |
| MGU-K: coppia meccanica massima | 500 Nm (Art. 5.4.11) |
| Controllo elettronico | FIA Standard ECU; input pilota dedicati (Artt. 8.3.1, 8.7.1-8.7.2) |
Riferimenti: Regolamento Tecnico FIA 2026, Issue 8 — 24/06/2024. Per l’operatività (condizioni d’uso/attivazioni) l’Art. 5.4.8 rinvia al Regolamento Sportivo 2026. Nota bene: tutti i parametri potrebbero subire modifiche dopo i primi test in Bahrain ed anche a stagione in corso
La filosofia è chiara: è il pilota a comandare. L’Art. 5.14.7 specifica che la richiesta massima di potenza non può aumentare a gas completamente aperto, «tranne quando il pilota seleziona la modalità di sorpasso (overtake)» definita in appendice: è il perimetro regolamentare dentro cui si inserisce il pulsante di override mode. I criteri di utilizzo concreto (finestre, eventuali soglie/limitazioni) saranno fissati nel Regolamento Sportivo definitivo 2026.
Il pilota potrà quindi decidere di utilizzare il surplus di potenza quando preferisce (anche se il vero vantaggio sarà tra i 345 e i 355 km/h), ma bisogna considerare che attingerà ad una batteria che ha un limite di energia accumulabile. In particolare l’energia cinetica recuperabile per giro è «max 8,5 MJ» con possibile extra fino a 0,5 MJ secondo condizioni definite nel Regolamento Sportivo (Art. 5.4.10).
Rispetto al DRS, l’override punta a rendere i duelli meno dipendenti da zone fisse (le zone DRS attuali) e più legati alla gestione energetica in tempo reale. L’aerodinamica attiva ottimizza resistenza e carico; l’override fornisce quel margine ibrido extra per attacco. Insieme, promettono sorpassi più “naturali” e tattici, e velocità massime che saranno quindi più elevate di quelle attuali.