10/03/2001
Formula Wrestling
X-F1les di Mister X
Sfortunatamente
le vacanze di quelli come me durano sempre poco.
Ora nelle pause del mio lavoro continuerò a rendervi partecipi
della realtà vera che si nasconde dietro il business della F1.
Riprendiamo da dove ci eravamo lasciati; ora tocca al GP di Germania;
si arriva a Hockenheim dopo la rimonta inattesa di Villeneuve
in quel di Silverstone; si attende, se non il sorpasso, almeno
l'aggancio vista la presunta superiorità della Williams nei circuiti
veloci; e infatti per la gioia del pubblico M. Schumacher ottiene
la seconda piazza però dietro a Berger alla sua ultima cavalcata
vincente della carriera; Villeneuve dopo qualifiche indegne esce
mestamente dalla gara. Schumacher di nuovo a +10; si va in Ungheria,
pista dove l'abilità di Schumacher dovrebbe emergere; e infatti
Schummy ottiene la pole davanti al rivale; però in gara "improvvisamente"
la Ferrari si mette a mangiare le gomme in maniera "imprevedibile";
vale un po' per tutti i gommati Goodyear, tanto che Hill ha oramai
la vittoria in tasca, con Villeneuve secondo che recupererebbe
solo 3 punti al rivale; ma ….. Si ripete, che coincidenza, Silverstone;
Hill ha un problema e nell'ultimo giro (che emozione …….)
viene superato da Villeneuve che così guadagna altri 4 punti insperati.
E ora la differenza in classifica è di soli 3 punti.
Si va a Spa con il rischio che una più efficiente Williams costringa
il paladino della Ferrari ad approdare a casa a Monza in seconda
posizione nel mondiale; le prove lo confermano, ma Giove Pluvio
aiuta Schumacher mandando acqua all'inizio della corsa. Anche
i più forti (teoricamente) sull'acqua vengono abbattuti come birilli
dall'arrembante Michael. Quando la pista si asciuga un Villeneuve
pasticcione non riesce più a recuperare nonostante una vettura
bomba; alla fine sarà 5°, staccato in classifica di 11 punti;
tutto perfetto: almeno a Monza, comunque vada, Schumacher e la
sua Ferrari saranno in testa al mondiale.
A Monza entrambi i contendenti faranno una pessima figura; comunque
Villeneuve precede Schumacher e guadagna 1 punto in classifica;
è un punto importante poiché con una vittoria Villeneuve sarebbe
in grado di superare in classifica Schumacher grazie al maggior
numero di successi.
A Monza si rivedono le McLaren in gran forma che riconquistano
la vittoria; in Austria ancora McLaren in pole con il rischio
di fare da arbitro nella sfida mondiale; M. Schumacher dall'alto
della sua posizione spera che qualcuno possa rubare punti; e infatti
Hakkinen non completa nemmeno il primo giro …
Il testimone è preso dalla sorpresa italiana Trulli che guida
per quasi metà corsa grazie alle gomme che particolarmente si
adattano al nuovo tracciato austriaco. Il motore però tradisce
Trulli e Villeneuve, comunque già in testa, si avvia a vincere;
dietro, il compagno Frentzen fa cadere un M. Schumacher stranamente
ingenuo nella trappola di un sorpasso con bandiere gialle. Lo
stop&go costringe Schumacher al 6° posto finale; Villeneuve recupera
9 punti e si porta a -1 a 3 gare dal termine; nemmeno Fellini
sarebbe stato capace di una regia migliore!
Il GP del Lussemburgo al nuovo Nurbrgring promette fuoco e fiamme:
le McLaren-Mercedes sembrano di un altro pianeta; fortuna per
M. Schumacher che si ritrova alle prese con una Ferrari improvvisamente
zoppa e incapace di tenere il passo di gente che fino a poche
settimane addietro lo vedevano solo al via. La partenza per il
paladino delle rosse è un dramma: viene a trovarsi in una posizione
indifendibile in caso di problemi e infatti un incidente innescato
dal fratellino chiude anche la sua corsa. Davanti è una parata
McLaren-Mercedes; peccato che nemmeno a metà corsa a esattamente
un giro di distanza entrambe rompono il motore davanti ai box;
Villeneuve non ha più bisogno di nulla (….) per vincere le gara
e balzare in testa al mondiale con 9 punti di vantaggio.
Siamo quindi in Giappone: come potrà in un circuito così tecnico
la Ferrari vacillante contrastare la Williams? Semplice: sale
in cattedra la FIA; nelle prove del venerdì una bandiera gialla
in posizione nascosta colpisce Villeneuve già diffidato; la squalifica
scatta inevitabile; ma come? A questo punto del mondiale una tale
severità? E' necessario rispettare la regola; regola che verrà
puntualmente eliminata l'anno successivo …
Ma le Ferrari sono stranamente vicine; strano, cosa avrà ridato
vita alle rosse dopo un periodo più che buio? Bastano le immagini
televisive: le Ferrari adottano una nuova ala anteriore che in
velocità flette andando a sigillare l'avantreno; questo viola
2 regole: l'altezza minima da terra (testimoniata dalle scintille
provenienti dagli alettoni come ai tempi delle bandelle poi vietate)
e il fatto che le ali devono avere incidenza fissa (questa invece
è vecchia di circa 30 anni). Naturalmente ci si attende una punizione
severa: e infatti così è! Villeneuve è stato squalificato per
la questione della bandiera gialla mentre la Ferrari se la cava
con un invito a far sparire quegli alettoni dalla gara successiva.
Guarda caso questa salomonica decisione porta nuovamente Schumacher
a +1 nel mondiale; di fatto quel +1 conterebbe solo in caso di
ritiro simultaneo di Jacques e Michael altrimenti, visto il già
citato maggior numero di vittorie del pilota Williams, corrisponde
ad un ex-aequo nel campionato.
Nemmeno Fellini, Kubrick, Lang, Spielberg e Carpenter messi assieme
avrebbero potuto realizzare regia ed effetti speciali migliori.
Oramai tutto dipenderà dai piloti e dalle loro macchine? Sìììììì,
certamente …
Qualifiche del GP di Europa: Villeneuve è il primo ad ottenere
un ottimo tempo da pole 1'21"072; tocca a Schumacher provare a
batterlo; risultato: 1'21"072; incredibile: lo stesso tempo, ma
seconda posizione (lo ha realizzato dopo il rivale). Da notare
che Villeneuve si era lamentato del fatto che chi otteneva la
pole sarebbe partito dalla parte sporca della pista.
Ma ecco Frentzen il compagno di Villeneuve: a 2 curve dal traguardo
ha nettamente il miglior tempo; la sua pole sarebbe accolta con
gioia dal compagno e sconforto dal pilota Ferrari; ecco … ce
la fa? Sì ce la dovrebbe fare … aveva troppo vantaggio … risultato:
1'21"072!!!!!!!!!!!!! 3 piloti con lo stesso tempo! Mai successo
nemmeno quando i tempi erano presi con le meridiane…
Frentzen relegato in terza posizione per la gioia dei puristi
del duello! Questa volta non ci sono registi che tengano; forse
nemmeno la mano di Dio sarebbe riuscita in tanto; ma si sa che
dove non arriva il Padreterno può sempre provarci Zio Bernie …
Villeneuve parte timoroso, avendo dichiarato ai giornali che temeva
che lo buttassero fuori per decidere a tavolino il campionato
(in fondo, v. GP di Australia, non sarebbe la prima volta); in
più dalla parte sporca; e infatti Schumacher, non certo noto per
le sue doti di partenza, lo infila facilmente.
La gara va avanti con il duello sempre piuttosto ravvicinato tra
i primi 2 fino alla seconda sosta; anche i doppiati si comportano
bene, tranne 1: Fontana con la sua Sauber-Ferrari, ma anche questo
sarà un caso …
Dopo l'ultima sosta però la Ferrari di testa rallenta; Villeneuve
si accoda in un paio di giri e tenta un attacco con una staccata
al limite (e forse oltre) nell'unico punto in cui si può pensare
un sorpasso; il sogno della regia suprema: il campionato deciso
da un sorpasso tra i 2 contendenti appaiati in classifica nell'ultimo
GP. Ma Schumacher rovina tutto: nonostante i timori di Villeneuve
tenta di buttarlo miseramente fuori pista; l'anteriore destra
di Michael colpisce la parte anteriore della fiancata di Jacques;
fortuna per Jacques vuole che proprio quest'anno siano state introdotte
protezioni laterali nelle fiancate per rispondere a criteri più
severi di crash-test laterale.
Villeneuve pur danneggiato riesce a proseguire; fosse successo
l'anno scorso il ritiro immediato sarebbe stato inevitabile. E
Schumacher: non "soddisfatto" di non essere riuscito a buttare
fuori il rivale finisce mestamente la sua corsa insabbiato. Villeneuve
procede lentamente, verrà superato all'ultimo giro dalle McLaren,
ma con il terzo posto conquisterà lo stesso il campionato del
mondo.
M. Schumacher è ritenuto colpevole di aver provocato l'incidente
e la FIA decide di punirlo in maniera "severissima"; certamente
nel giudizio finale non ha minimamente pesato il fatto che la
manovra sia stata ininfluente al fine dell'assegnazione del titolo
…; M. Schumacher viene tolto dalla classifica del campionato
del mondo, quindi perde il 2° posto finale; in compenso nel palmarès
del pilota continueranno a figurare sia i punti che le vittorie
ottenute. Una della punizioni più severe mai inflitte …
Si conclude così questo anno di F1 in cui non è assolutamenbte
emerso nessun episodio controverso …
Credete forse che non possa essere peggio di così; aspettate con
fiducia il 1998 e vedrete!