Leggi l'articolo completo su formula1.it

14/02/2022 10:10:00

Red Bull, incontrati 2 o 3 grandi ostacoli nella realizzazione della nuova RB18


News di Marco Sassara

Un clima di trepidante attesa ma anche estrema preoccupazione. Nuovi regolamenti implicano partire da un foglio bianco dando vita ad una situazione molto simile al gioco del poker: ogni team conosce esattamente le proprie carte, ma non può sapere se la sua sia una mano vincente, oppure no. Paradossalmente ci si potrebbe ritrovare a vincere con una ‘semplice coppia’, oppure perdere con un ‘colore’ o appunto un ‘poker’.

È in questo clima di tensione che in Red Bull cominciano ad emergere i primi dubbi e paure. Alle dichiarazioni della scorsa settimana rilasciate, dopo la presentazione della RB18dal team principal Christian Horner (leggi qui), si aggiungono ora anche quelle di Helmut Marko, che al quotidiano austriaco ‘Kleine Zeitung’ ha dichiarato: Abbiamo trovato due o tre grandi ostacoli in preparazione della stagione 2022.”

Ci siamo cimentati nel più grande cambiamento regolamentare degli ultimi 15/20 anni. Abbiamo dovuto pianificare la realizzazione del nuovo progetto entro il limite del budget cap e tutto questo mentre stavamo lottando duramente per il campionato del mondo ha concluso l’ex pilota austriaco.

Preoccupazioni e nuove sfide

Ovviamente il timore di aver speso troppe energie nella lotta iridata togliendo tempo e risorse da dedicare alla RB18 è un pensiero presente. Tutti i dubbi però verranno presto cancellati lasciando spazio alle sicurezze. Il 23 febbraio le vetture faranno finalmente il loro debutto ufficiale sulla pista di Barcellona per la prima sessione di test. Solo allora le squadre cominceranno a farsi un’idea più precisa della situazione, andando a dare vita anche al grande processo evolutivo che contraddistinguerà l’intera stagione 2022.

Sono attesi molti upgrade già per la prima gara del mondiale in Bahrain. I primi due turni di test andranno sfruttati dunque appieno per cercare di avere la massima comprensione della vettura così da delineare la corretta e delicata via di sviluppo che gli ingegneri seguiranno per le prime gare della stagione. Prendere un’errata via adesso potrebbe avere un grave impatto non solo sul 2022, ma anche negli anni a venire.