Il GP di Gran Bretagna è presente in calendario fin dalla prima edizione del campionato di F1 nel 1950 e si è disputato, come il GP d'Italia, in tutte le stagioni di Formula 1. Attualmente la gara si disputa sul circuito di Silverstone, ininterrottamente dal 1987. Il GP, però, si è disputato anche su altre due piste: Aintree e Brands Hatch.
QUI LE INFORMAZIONI STORICHE E GEOGRAFICHE
Il primatista di vittorie in questo Gran Premio è il padrone di casa Lewis Hamilton (otto successi), seguito dai leggendari Jim Clark e Alain Prost (cinque). Sono ben 17 i piloti che hanno trionfato in Gran Bretagna per più di una volta. La scuderia, invece, che ha portato a casa più successi è la Ferrari (diciassette), seguita da McLaren (quattordici) e Williams (dieci). Il pole man resta sempre Lewis Hamilton (sette), seguito da Jim Clark (cinque) e Stirling Moss (quattro). La Ferrari detiene anche il record di partenze al palo (quindici), seguita da Williams (tredici), Mercedes e Lotus (dieci). Il primatista di giri veloci, invece, è Nigel Mansell (sette), seguito da Stirling Moss (cinque) e Niki Lauda, Kimi Raikkonen e Lewis Hamilton (quattro). La scuderia con più veloci, invece, è sempre la Ferrari (ventidue), seguita dalla Williams (dieci) e McLaren e Mercedes (sette).
La vittoria della Ferrari nell'edizione del 1951 è stata la prima vittoria nel campionato del mondo di Formula 1 per la squadra di Maranello.
Nel 1976 furono due le donne iscritte al gran premio (per la prima e unica volta nella storia del mondiale). Furono l'italiana Lella Lombardi, che venne ingaggiata dalla RAM e la britannica Divina Galica, ex campionessa di sci, all'esordio nel mondiale, con una Surtees del team Shellsport.
Nel 1998 Michael Schumacher vinse il Gran Premio tagliando il traguardo...ma in pit lane. A pochi minuti dalla fine, i commissari infliggono uno stop and go al tedesco; tuttavia, la comunicazione con il box Ferrari è piuttosto caotica e all'ultimo giro fra lo stupore generale Michael Schumacher taglia il traguardo passando nella corsia dei box per scontare la penalità, vincendo la gara. La McLaren sporgerà un reclamo formale per questa azione, che verrà rifiutato dalla FIA in quanto non vi era tempo materiale, per la Ferrari, di far scontare la penalità al proprio pilota, per un ritardo nella comunicazione della stessa. A seguito di questo episodio verrà modificato il regolamento sportivo con l'imposizione di 25 secondi sul tempo finale per le infrazioni non scontate durante la corsa e il posizionamento della linea del traguardo in corrispondenza di quella dell'inizio della corsia dei box (dove inizia il tratto a velocità limitata).