Leggi l'articolo completo su formula1.it

05/04/2022 16:45:00

Ferrari, Gualtieri svela il segreto della nuova power unit: aggiornamenti a Imola o Miami?


News di Domenico D’Ausilio

Enrico Gualtieri, responsabile dell’area power unit della Ferrari, ha rilasciato un'interivsta ai microfoni del Corriere dello Sport, sulla forza e i segreti del nuovo motore della Rossa e l'indescrivibile amore dei tifosi verso la scuderia del Cavallino Rampante.

Ferrari, Gualtieri sull'amore dei tifosi

"Cosa rappresenti Ferrari è una scoperta che si rinnova di continuo e riesce sempre a sorprendere: parlo dell’entusiasmo che si respira nei circuiti, delle persone che vengono fin qui a Maranello a visitare i musei o la fabbrica, del notare cosa rappresenti la Ferrari nel mondo. Come motoristi sentiamo forte la responsabilità di onorare la tradizione. Detto ciò, oggi la Formula 1 richiede la perfezione in ogni componente e in ogni ambito, pertanto l’insieme deve funzionare all’unisono: è come un’orchestra, vincono l’armonia dei vari strumenti e la bellezza dell’insieme".

Sull'inizio da favola della Rossa nel 2022

"Era difficile prevedere una cosa così bella dopo due gare, che sono state un’importante ricompensa per tutti noi. Leclerc contro Verstappen? Viene da chiedersi come due piloti possano arrivare a combattere in modo così serrato sul filo dei millesimi con vetture e motori tanto diversi. E la tensione loro è anche la nostra".

Sul motore Ferrari

"Motore 2 a Imola o Miami? Su questo punto non posso rispondere. Il miglioramento dell’affidabilità, di cui stiamo ancora comprendendo i limiti, è continuo. Come gruppo ci eravamo dati un obiettivo ben definito in termini di prestazioni: avremmo scoperto solo in pista se ciò sarebbe bastato e il quadro non è ancora del tutto definito. Serve qualche gara per averne conferma. Mi piace pensare che il motore abbia un'anima, come diceva il fondatore Enzo Ferrari. Preferisco immaginarlo come il risultato concreto del contributo di ogni singola persona che ha lavorato sul progetto. Aggettivo per descriverlo? Il “coraggioso” scelto da Binotto per l’intera vettura caratterizza bene anche la power unit; parlo sia dei macrocomponenti sia delle scelte progettuali. Non sono ancora arrivato al punto di parlare ad un  motore, ma un dialogo va stabilito. In particolare è importante ascoltare: il motore ti parla sempre e tu devi essere in grado di capirlo e reagire con gli opportuni interventi. Scherzo di Leclerc? Ho avuto un brivido ma è durato l’attimo che serviva a mettere gli occhi sugli schermi per notare, immediatamente, che tutto fosse a posto. Diciamo che ha reso ancora più esplosiva la nostra gioia dopo la vittoria".

Sul nuovo approccio della Ferrari e il segreto della power unit

"Abbiamo messo al centro del progetto il rendimento termodinamico, quindi l’efficienza di conversione di energia da quella introdotta con il combustibile a quella meccanica che arriva all’albero motore, perché con i regolamenti in vigore questo rappresenta il primo parametro sulla prestazione complessiva. Nel processo è stato prezioso il contributo del nostro innovation partner Shell, vista anche l’introduzione quest’anno del nuovo combustibile E10. Sapevamo di dover recuperare rispetto alla concorrenza e poi c’è la scadenza di lungo termine del congelamento. Abbiamo quindi spinto sull’introduzione di innovazioni, portato i programmi al limite e preso tutti i rischi necessari per raggiungere i target che ci eravamo dati".