Leggi l'articolo completo su formula1.it

23/04/2022 17:15:00

Sprint Race GP Imola 2022: vince Verstappen, Leclerc secondo


Gran Premio di Daniele Muscarella

Nel primo weekend della stagione con il formato Sprint Race è Max Verstappen a partire davanti a tutti nella gara di 100km che decreterà l'ordine di partenza del GP di domani ed assegnerà anche un bel pacchetto di punti da 8 per il primo a 1 per il settimo.

Le qualifiche di ieri, oltre alla Pole Position di Verstappen, hanno regalato non poche sorprese, grazie soprattutto alla pioggia ed alle tante bandiere rosse esposte per diversi incidenti. La più clamorosa probabilmente la P10 di Sainz che va a muro con la sua Ferrari durante la Q2, ma che oggi ha la possibilità di recuperare qualche posizione per partire meglio sulla griglia di domani. Si segnalano anche il terzo posto di Norris su McLaren, il quarto di Magnussen su Haas e l'esclusione dalla Q3 di entrambe le Mercedes che oggi partono in P11 con Russell e P13 con Hamilton.

Al via parte benissimo Leclerc che guadagna subito la prima posizione, alle sue spalle un bel po' di caos che vede Sainz salire in ottava posizione mentre Alonso ne perde due. Passano poche curve ed è subito Safety Car a causa dell'Alfa Romeo di Zhou che dopo un contatto con Gasly finisce contro le barriere.

Alla ripartenza è Sainz il più aggressivo andando subito all'attacco di Alonso, ma superare ad Imola non è per niente semplice, neanche con le nuove regole che hanno reso possibile scontri più ravvicinati. Al giro 7 Sainz riesce comunque ad affondare il sorpasso, ma solo grazie al DRS.

Uno dei pochi ad essere partito con gomme gialle medie è Kevin Magnussen che prova a difendersi dagli attacchi di Perez alla sue spalle, su una Red Bull con gomme rosse, che infatti ha vita più semplice e riesce agevolmente a superare il pilota Haas nel primo velocissimo settore.

Nel frattempo Bottas su Alfa Romeo riesce a passare l'Aston Martin di Vettel e conquistare la P9, mentre Magnussen perde ancora due posizioni ai danni di Ricciardo e Sainz.

Leclerc, in testa, colleziona giri veloci ed è impegnato a tenere Verstappen ad un distacco superiore ad 1 secondo in modo da non doversi difendere dagli attacchi con DRS della velocissima Red Bull nel primo settore.

Sainz, intanto, recupera ancora una posizione superando anche Ricciardo ed anche Mick Schumacher si mette in mostra superando Vettel e guadagnando la P10.

A 5 giri dalla fine Verstappen riesce ad arrivare in zona DRS e si incolla a Leclerc che è anche in difficoltà con le gomme. Nulla può il pilota Ferrari che ad un giro dalla fine subisce il sorpasso di Verstappen all'esterno della prima staccata.

Sainz supera anche Norris e si porta in quarta posizione, conquistando quindi la seconda fila per la partenza di domani. Anche Perez recupera diverse posizioni ed alla fine è terzo e domani partirà accanto a Sainz.

Seguono le due McLaren con Norris davanti a Ricciardo. Ottimo settimo posto per l'Alfa Romeo di Bottas, davanti ad un altro motorizzato Ferrari, Magnussen su Haas. Segue al nono posto la Alpine di Alonso e in P10 l'altra Haas di Schumacher.

Confermano la crisi e le brutte posizioni di partenza le due Mercedes, con la P11 di Russell e la P14 di Hamilton, che perde addirittura una posizione rispetto alle qualifiche di ieri.

QUI I RISULTATI COMPLETI DELLA SPRINT RACE DEL GP DELL'EMILIA ROMAGNA 2022

Oggi la Red Bull ha dimostrato di gestire meglio le gomme e di avere un grande vantaggio nel primo velocissimo settore. Domani sarà complicato per Leclerc tenere dietro anche Perez che oggi ha dimostrato quanto sia facile per lui effettuare dei sorpassi.

Il formato con Sprint Race, sinceramente, continua a non convincere. Se per i tifosi a bordo pista può essere un appuntamento di valore in più, rispetto ad una sessione di prove, è anche vero che il nuovo formato crea artificialmente delle situazioni che non riflettono i valori in pista e sono spesso frutto di episodi fortuiti. Speriamo sinceramente che questo esperimento, che sappiamo sarà replicato ancora in questa stagione, termini definitivamente con il 2022.