Negli scorsi giorni vi abbiamo ampiamente parlato delle varie poleniche realtive al budget cap, il tetto massimo di spesa imposto dalla F1 alle scuderie per assicurare una competizione equilibrata e sostenibile dal punto di vista economico. Attualmente le squadre in griglia possono investire non più di 140 milioni di dollari nei propri progetti, ma i top team vorrebbero che questa soglia fosse rivista al rialzo. A tal riguardo le "piccole" del Circus hanno espresso molte lamentele, invitando la FIA a non cedere alle pressioni provenienti in particolare da Red Bull, Ferrari e Mercedes.
Johnny Herbert, ex pilota ed oggi opinionista, ha fatto alcune considerazioni sulla vicenda. Di seguito un estratto delle sue dichiarazioni riportate dai colleghi di Racingnews365.
Parlando del tema "budget cap", Herbert ha detto: "L'obiettivo del budget cap era cercare di livellare le distanze e abbassare i costi della Formula 1, ed è quello che è stato fatto negli ultimi due anni. Il problema è che sviluppare queste auto comporta grandi investimenti, il che ti porta verso quel limite di spesa. Se superi te stesso, quel limite non sarà sufficiente. Quindi cosa vorresti fare? Vogliamo provare a aumentarlo e dire: 'Beh, non possiamo arrivare alla fine della stagione".
Poi ha aggiunto: "Per me è una corsa alla gestione del denaro. Ci sono molte squadre in griglia, come la McLaren per esempio, che non raggiungono quel limite di spesa. Si tengono molto più bassi, potrebbero arrivare a circa 120-130 milioni di dollari. Insomma, bisogna solo saper gestire il denaro. Nel programmare, tutti sapevano quanti soldi avrebbero potuto spendere per la stagione. Ora devono essere in grado di rispettare il programma di sviluppo che hanno fatto".
Infine ha concluso: "Penso che il budget cap sia solo una buona cosa. Non credo che dovrebbe essere rivisto a metà stagione. È un qualcosa che ovviamente preoccuperà i team perché sanno quanto si stanno dirigendo molto velocemente verso quel limite. In ogni caso, sappiano che devono semplicemente gestire le loro risorse nel modo giusto".
UFFICIALE - BUDGET CAP, LA FIA ANNUNCIA UNA PRIMA VIOLAZIONE