Dopo un weekend di sosta, in cui l’assenza dei motori di Formula1 si è fatta sentire parecchio, i protagonisti della massima serie a quattro ruote scoperte torneranno in azione nel finesettimana sul bellissimo e storico tracciato di Silverstone. Gli alti livelli di downforce che si raggiungono sul tracciato britannico, uniti alla non trascurabile abrasività dell’asfalto mettono da sempre a dura prova gli pneumatici. Ecco come si è preparato il costruttore della P Lunga in vista dell’evento.
Insieme a Suzuka e Spa-Francorchamps, Silverstone richiede il massimo apporto dagli pneumatici. I livelli di energia immessa sono tra i più elevati della stagione. È per tale ragione che sono stati selezionati i pneumatici più duri della gamma: C1 Hard, C2 Medium, C3 Soft. Una nomination portata in pista in tre occasioni quest’anno.
Le curve ultraveloci come Maggotts e Becketts, non saranno però l’unica sfida che Silverstone avrà da offrire: il meteo è sempre variabile e può passare rapidamente dall’essere sereno alla pioggia battente.
La gara dello scorso anno è stata vinta da Hamilton mediante una strategia a due soste, una delle quali è avvenuta durante la bandiera rossa causata dalla collisione tra Lewis (Mercedes) e Max Verstappen (Red Bull). Quasi tutti i piloti hanno completato due stint su mescola Media più uno finale su Hard. Quest'anno, le mescole e le strutture risulteranno completamente diverse. In più non ci saranno nemmeno le qualifiche sprint, che avevano costituito un altro elemento nei piani strategici dei team, la scorsa stagione.
“E’ a Silverstone che lo scorso anno venne mostrata al mondo per la prima volta il concept delle vetture di F1 2022. Le ultime normative aerodinamiche sono state introdotte per consentire ai piloti di seguirsi più da vicino e più a lungo per favorire le opportunità di sorpasso. Le gomme sono progettate per fornire un minor surriscaldamento, maggiore stabilità e maggiore guidabilità all'interno di una più ampia finestra di lavoro. Aspetti che verranno ulteriormente testati questo fine settimana su una delle piste più impegnative della stagione”. ha affermato Mario Isola, direttore motorsport Pirelli, alle colonne ufficiali dell'azienda.
Foto: Ferrari, Twitter, Pirelli