Leggi l'articolo completo su formula1.it

20/07/2022 08:15:00

Haas, Steiner: «Upgrade in Ungheria poi tutto sul 2023. Opportunità di sviluppo maggiori»


News di Marco Sassara

La Haas insieme ad alcuni altri pochi team, come ad esempio AlphaTauri, ha deciso di affrontare la stagione 2022 concentrandosi maggiormente sulla comprensione del pacchetto a propria disposizione e andando a deliberare un pacchetto abbastanza esiguo di aggiornamenti.

Questo per due motivi: il primo ovviamente la delicata gestione del budget cap, mentre il secondo, perché si riteneva assolutamente necessario, visto il grande cambiamento regolamentare affrontato ad inizio stagione, riuscire ad estrarre tutto il potenziale dalla monoposto per capire l’esatta via di sviluppo e non commettere dei sgradevoli passi falsi lungo il percorso.

Iniziare a lavorare sulla vettura 2023 può fornire maggiori opportunità

A due settimane dalla pausa estiva arriva il punto della situazione di Gunther Steiner, team principal Haas, a confermare quanto da lui affermato in questa prima metà di stagione: un unico grande step evolutivo prima delle vacanze per poi concentrarsi sulla vettura 2023.

Avremo degli sviluppi in Ungheria, poi passeremo a concentrarci sulla monoposto del prossimo anno” ha affermato il manager altoatesino secondo quanto riporta ‘RaceFans.net’. "Dobbiamo iniziare a concentrarci sul 2023 perché vediamo delle opportunità maggiori. Possiamo trarre più beneficio concentrandoci sul prossimo progetto sin da subito piuttosto che continuare a lavorare sulla VF-22 e investire soldi su questa stagione”.

Finora, possiamo dire che la strategia della Haas, anche se ha richiesto tempo, sta cominciando a dare i suoi frutti. 19 dei 34 punti conquistati sono stati ottenuti soltanto negli ultimi due weekend di gara tra Silverstone e Spielberg. Questo anche grazie ai progressi di Schumacher, riuscito finalmente a chiudere in Top-10.

Una strategia rischiosa che al momento la vede 7° in classifica costruttori davanti ad AlphaTauri, Aston Martin e Williams. Vedremo solo alla fine di quest’anno, ma soprattutto all’inizio del prossimo, se le decisioni prese avranno funzionato, oppure no.

Ferrari, gli step che hanno permesso di replicare alla velocità della Red Bull in rettilineo

Dalla Spagna - Sainz in penalità al Ricard per disporre delle modifiche alla parte ibrida

Foto: Twitter, Haas