Leggi l'articolo completo su formula1.it

21/07/2022 09:45:00

Hill sul momento d'oro di Schumacher: «Stava per affondare ed ora è su un razzo spaziale»


News di Marco Sassara

Dopo un avvio di stagione al di sotto delle aspettative, date dall’aver l’opportunità di essere alla guida di una vettura in grado di lottare per i punti, Mick Schumacher da due gare a questa parte ha mostrato un livello di competitività che ha lasciato tutti a bocca aperta.

Aldilà dei punti conquistati (4 a Silverstone e 8 a Spielberg), il tedesco ha ostentato una grande maturità soprattutto nei confronti corpo a corpo e nella difesa messa in atto con alcuni grandi piloti come Lewis Hamilton.

Mick è su un razzo spaziale adesso

Chiamato a lasciare un intervento al podcast ‘F1 Nation’ per analizzare il momento positivo del figlio d’arte, Damon Hill, campione del mondo 1996 ha commentato: “Credo che Mick Schumacher abbia fatto un balzo in avanti. Sembrava che tutto stesse per andare a rotoli, che stesse per affondare, ma poi è saltato. Ha toccato il fondo ed è ritornato in alto come se fosse salito su un razzo spaziale. C’è qualcosa di nuovo, di diverso in lui, di migliore. A volte vedere l’abisso può darti delle sane consapevolezze nel nostro sport. L’idea di essere escluso dalla F1 l’ha sicuramente spronato”.

Hamilton ⚔️ Schumacher

After their epic duel during #F1Sprint on Saturday, they were at it again on Sunday! 🍿#AustrianGP #F1 pic.twitter.com/Jdk0vOjEBR

— Formula 1 (@F1) July 11, 2022

Mick ha bisogno di un po' di tregua

Già in F2 aveva dimostrato di essere un pilota ad apprendimento lento, ma poi alla fine è arrivato dove voleva (Mick ha conquistato il titolo di categoria nel 2020, ndr)”, ha proseguito cercando di avere un’immagine d’insieme del 23enne. Michael è riuscito a mostrare rapidamente ciò di cui era capace, ma dobbiamo dare a Mick un po’ di tregua. Tutto ciò riguarda la sua crescita. Penso anche che ritrovarsi a condividere improvvisamente il box con Kevin lo possa aver destabilizzato. Si è dovuto riorganizzare e questo a volte può farti tornare indietro al punto di dire: ‘Wow, la Formula 1 è davvero la categoria più impegnativa che esista’”.

"A volte credi di aver fatto tutto il possibile nell’intero weekend, ma poi ti rendi conto che stai effettivamente sottoperformando rispetto alle tue capacità. Bisogna sempre scavare a fondo all’interno di te se vuoi davvero emergere in Formula1, ha concluso.

Mick senti Hakkinen: «Non guardare Leclerc e Verstappen, io a 23 anni non ero ancora pronto»

Foto: Twitter, Haas