Leggi l'articolo completo su formula1.it

12/10/2022 13:15:00

Budget cap, è fuoco contro fuoco? Mercedes pronta ad investire una cifra monstre


News di Giuseppe Canetti

Le polemiche riguardanti il budget cap sono destinate a proseguire ancora a lungo. Non si sa, infatti, precisamente quanto tempo dovrà passare affinché possa delinearsi la situazione della Red Bull, colpevole di una "violazione miniore" del tetto massimo di spesa nel 2021. Molto dipenderà anche da come si delineerà la situazione del team austriaco.

La situazione della Red Bull

Le violazioni minori prevedono sei possibili sanzioni: rimprovero pubblico; detrazione dei punti del campionato costruttori; detrazione dei punti del campionato piloti; sospensione da una o più sessioni di un GP (esclusa la gara), limitazioni ai test aerodinamici o di altro tipo o riduzione del tetto massimo di spesa.

Per evitare le sanzioni più severe tra queste sei, il team di Milton Keynes potrebbe decidere di ricorrere all'Accepted Breach Agreement, una sorta di patteggiamento (che la FIA, però, può anche negare). Come dice la parola, in questo caso la squadra dovrebbero ammettere di aver sbagliato ed attenersi a determinate azioni che saranno intraprese dall'Amministrazione Cost Cap della FIA. Per portare a termine un ABA, il team dovrebbe riconoscere di aver infranto le regole, accettare e osservare le sanzioni inflitte, accettare di sostenere i costi e rinunciare a qualsiasi diritto di contestare l'ABA. 

L'ABA può quindi stabilire gli obblighi a cui la squadra deve adempiere, prevedere un monitoraggio rafforzato, imporre sanzioni pecuniarie e alcune sanzioni sportive minori e stabilire i costi che le squadre devono affrontare. Per invogliare a percorrere la strada dell'ABA, le squadre ritenute meritevoli di una lieve penalità sportiva, non possono perdere punti nel campionato costruttori, punti nel campionato piloti o subire una riduzione del tetto massimo nelle prossime stagioni.

Patteggiamento, Mercedes pronta a reagire

Quella del patteggiamento, tuttavia, ovviamente non sarebbe un'opzione gradita a diversi team di Formula 1, in primis Ferrari e Mercedes. Quest'ultima, in particolare, sembrerebbe che stia già preparando una contromossa di fuoco.

Secondo quanto riferisce l'edizione odierna de Il Corriere dello Sport "se Red Bull avesse sgarrato di due milioni potrebbe chiudere la questione (con un ABA, ndr) pagando alla FIA il quintuplo, ovvero quindi dieci milioni. E comunque non sarebbe giusto perché sancirebbe il diritto di barare pagando un condono. In Mercedes ne hanno già parlato e, se fosse davvero questo il punto di caduta, la Stella è pronta a programmare extrabudget e relativa multa per recuperare prestazione e tornare al vertice".

Leggi anche: Budget cap, cosa rischia la Red Bull? Il patteggiamento è a discrezione della FIA

Leggi anche: Ferrari danneggiata dalla FIA, lo sfogo di Briatore: «Vi sembra normale che nessuno dice nulla?»

Foto copertina Twitter F1