Leggi l'articolo completo su formula1.it

13/10/2022 16:55:00

Budget cap, ecco Toto Wolff: «Violazione minore? Definizione non corretta»


News di Giuseppe Canetti

Come sappiamo, la FIA ha ritenuto colpevole la Red Bull di aver superato il budget cap con una "violazione minore". Secondo il regolamento, sono sei le possibili sanzioni applicabili alla squadra austriaca per tale tipo di infrazione: rimprovero pubblico; detrazione dei punti del campionato costruttori; detrazione dei punti del campionato piloti; sospensione da una o più sessioni di un GP (esclusa la gara), limitazioni ai test aerodinamici o di altro tipo e, infine, riduzione del tetto massimo di spesa. In tal caso, il titolo 2021 di Max Vertsappen potrebbe essere a rischio.

Come abbiamo spiegato anche in altri pezzi, però, non è detto che la vicenda non possa risolversi con una ABA, ovvero una sorta di patteggiamento che vedrebbe la Red Bull ammettere la propria violazione in cambio di una punizione molto più leggera che non riguarda i punti nei campionati piloti e costruttori, né una riduzione del tetto massimo nelle prossime stagioni. Una soluzione che ovviamente non andrebbe per nulla bene a Mercedes e Ferrari, che contro Verstappen e compagni ci hanno perso rispettivamente i titoli 2021 e 2022.

In un'intervista riportata da PlanetF1, infatti, Toto Wolff, boss della compagine di Brackley, ha sottolineato che la definizione "violazione miniore" non è del tutto corretta e ha spiegato il motivo di questa sua affermazione. Di seguito le sue (tanto attese) parole.

Le parole di Toto Wolff sul budget cap

Quando gli è stato chiesto di commentare il verdetto della FIA riguardante la "violazione minore" al budget cap da parte della Red Bull, Wolff ha detto: "Questa è una violazione minore, ma penso che la definizione non sia del tutto corretta. Se spendi cinque milioni di dollari di troppo... questa apparentemente piccola violazione ha un grande impatto sul campionato".

Poi ha continuato: "Abbiamo visto tutti che ci sono due top team che sono più o meno uguali, e poi c'è un'altra squadra che spende di più. È possibile vedere che anche spendere 500 mila dollari in più fa una grande differenza".

Infine, guardando in casa Mercedes, ha concluso: "Noi sappiamo esattamente cosa spendiamo, tre milioni e mezzo di dollari all'anno per gli aggiornamenti all'auto".

Leggi anche: Binotto: «La TD039 non c'entra. È lo sviluppo della Red Bull ad aver penalizzato la Ferrari»

Leggi anche: Budget cap, colloqui in corso tra Red Bull e FIA: la teoria del team

Foto copertina Twitter Mercedes