L'autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola è uno dei circuiti più iconici del motorsport mondiale. Tornato ad ospitare una gara di Formula 1 nel 2020, dopo quattordici anni di assenza dalla categoria, ha poi siglato un contratto che permetterà alle monoposto di sfidarsi lungo il suo tracciato fino al 2025. Qualche giorno fa, presso la sala stampa dell'impianto, si è svolta la presentazione sull'impatto economico che gli eventi svolti hanno avuto sul territorio durante l'esercizio 2022.
Nonostante il circuito abbia difficolta nell'ospitare eventi motiristici durante l'anno, a causa della vicinanza delle abitazioni cittadine, il bilancio del 2022 è più che positivo per il territorio del Santerno, come riporta il sito ufficiale dell'autodromo www.autodromoimola.it
Durante la conferenza è intervenuto il sindaco del comune di Imola Marco Panieri, dichiarando: “L’anno 2022 dell’Autodromo di Imola ci lascia con grande soddisfazione per gli eventi che si sono svolti e per il riscontro che hanno avuto, rappresentando un panorama di iniziative e manifestazioni che da tempo non si vedevano sul tracciato in riva al Santerno. I numeri oltre le aspettative che avevamo avuto in questi mesi vedono le presenze in Autodromo durante quest’anno oltre quota 450.000. Voglio rivolgere un grazie sincero a Formula Imola, a Con.Ami, alla Regione Emilia-Romagna, al Presidente Bonaccini e a tutti i partner della governance che hanno reso possibili questi risultati. Il bilancio è largamente positivo: non solo il Gran Premio e i grandi concerti, ma tutto il calendario conferma che il sistema autodromo può generare ricadute economiche dirette e indirette su tutto il territorio imolese e non solo. Questi numeri sono la conferma del grande valore aggiunto, irrinunciabile, che l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari rappresenta per la città. puntiamo molto sulla polifunzionalità come ricaduta territoriale e di inclusione, penso si sia rivelata una scelta vincente su cui la Città dovrebbe trovare coesione e condivisione".
Nel 2022 infatti l'impianto non ha solamente ospitato eventi a quattro o due ruote come la Formula 1, l'ACI Racing Weekend o le Finali Mondiali Ferrari, ma è stato anche il palcoscenico di grandi concerti a livello nazionale e internazionale come quello dei Pearl Jam, che ha radunato più di 60.000 fan, oltre a quello di Vasco Rossi e Cesare Cremonini. L'autodromo adesso pensa già al futuro ed è a lavoro per apportare le migliorie necessarie per continuare ad ospitare competizioni FIA e per realizzare il calendario eventi 2023, anno in cui festeggerà anche il settantesimo anniversario dalla sua innaugurazione.
Leggi anche: Mercedes, omaggio a Brackley per Niki Lauda. Wolff: «Vorrei fosse ancora qui»
Leggi anche: L'indiscrezione: Ferrari, perplessità su Frederic Vasseur. Il motivo
Foto twitter.com
Foto twitter.com