Leggi l'articolo completo su formula1.it

04/02/2023 11:40:00

Red Bull, perché Ford e non Honda? Horner: «Avremo accesso al loro know-how»


News di Marco Sassara

La stagione 2026 darà vita ad un campionato ricco di novità. L’introduzione di nuove power unit, più potenti nella parte elettrica, ma concettualmente più semplici delle attuali sta portando delle case automobilistiche ad investire in Formula1.

Dopo aver avuto la certezza nel finale del 2022 del ritorno di Honda e dell’ingresso di Audi, ieri abbiamo appreso anche dell’inizio di una nuova partnership tra Red Bull e Ford a riportare il noto brand americano nel mondo della massima categoria del motorsport da qui a tre anni.

Un evento importante che però ha suscitato delle domande…

Perché la Red Bull ha deciso di puntare sulla Ford e non sulla Honda visto il successo delle ultime due stagioni?

Questa la spiegazione che ieri, il team principal Christian Horner, ha fornito ai media durante l’evento di presentazione della RB19:La Honda è un’azienda incredibile. La nostra partnership è stata eccezionale. Quando hanno annunciato il ritiro nel 2020 è stata per noi una grande tristezza. Questo però ci ha dato una spinta verso la creazione del Red Bull Powertrains. Lo abbiamo fatto per avere un maggiore controllo sul nostro futuro”.

“Con Honda abbiamo un contratto che ci vede come fornitori di motori fino alla fine del 2025. Abbiamo ancora un ottimo rapporto di lavoro e continueremo a spingere fino all’ultima gara per avere successo assieme a loro”, ha aggiunto secondo quanto riportato dal sito ufficiale della F1. “Per il 2026, decidendo di stringere un accordo con Ford, abbiamo scelto di intraprendere un diverso tipo di percorso. Facciamo alla Honda i nostri migliori auguri per il futuro.

Giungendo al dunque, Horner ha concluso: “Con Ford abbiamo stretto una partnership commerciale e tecnica senza alcun scambio di azioni o partecipazioni all’interno dell’azienda. Un accordo molto semplice che ci permetterà di avere accesso e condividere i progressi compiuti nell’ambito della ricerca e dello sviluppo. Questo soprattutto per quanto riguarda i veicoli elettrici e la tecnologia presente all’interno delle automobili, come lo sviluppo dei software e così via. Da un punto di vista commerciale, Ford ci consentirà di ampliare il nostro bacino di fan, raggiungendo anche il pubblico presente negli USA”.

Foto: Red Bull Racing

Leggi anche: Budget cap, Verstappen: «La sanzione? Meglio essere penalizzati che arrivare secondi»

Leggi anche: Red Bull, Horner ammette: «La vera RB19 sarà differente da quella presentata»