Leggi l'articolo completo su formula1.it

13/02/2023 16:15:00

Williams, ecco la nuova (vera) FW45. Idee Red Bull e Ferrari per tornare in alto


News di Alessio Ciancola

Dopo la presentazione della livera 2023 avvenuta la scorsa settimana, il team Williams ha rilasciato, nella mattina di oggi, le immagini di quella che è la nuova (e vera) FW45, la monoposto con cui Alex Albon e Logan Sargeant gareggieranno il prossimo anno e che, auspicabilmente, avrà il compito di aiutare il team di Grove ad abbandonare l'ultimo posto in classifica costruttori.

Una vettura che, ad un primo sguardo, si presenta come una profonda evoluzione del progetto 2022 ma appare caratterizzata da alcune idee che, lo scorso anno, hanno reso competitive e vincenti vetture come Ferrari e Red Bull, specie nella zona centrale delle vettura.

L'ala anteriore è stata rivista, con il "naso" (molto scavato) stile Ferrari che va ad ancorarsi sul main plain dell'ala, a cui ancorano i tre flap di corda generosa. Ala anteriore che, inoltre, termina con degli endplate di chiara ispirazione Mercedes con i soffiaggi nella parte bassa per incrementare l'outwash anteriore. Sempre all'anteriore, come sospensioni, è stato confermato il push rod con il triangolo superiore leggermente inclinato e che ingloba anche il braccetto dello sterzo.

Novità interessanti nella zona centrale, con i sidepods di chiara ispirazione Ferrari, alti e larghi, a cui seguono delle pance con un grande "scavo" inferiore e con dei radiatori estremamente inclinati come sulla Red Bull RB18, accoppiate però ad uno svaso superiore che prende origine dalla Ferrari.

Sempre di scuola Ferrari sono le imboccature dei canali venturi (come il fondo introdotto dal Cavallino in Francia), mentre il fondo, nel suo complesso, appare abbastanza semplice e lineare nel bordo d'uscita, adattato a quella che sono le nuove normative tecniche contro il porpoising. Di dimensioni generose, e squadrato, appare l"airbox.
Procedendo verso il posteriore emergono invece altre soluzioni adottate nel 2022 dal team campione del mondo, come l'engine cover molto aderente alla meccanica nella parte bassa che si allarga in alto e verso il retrotreno per permettere lo scambio termico, ottimizzato anche grazie alle branchie laterali.

Al posteriore è stata mantenuta invece una shark finn davvero contenuta, al termine della quale si ancora il pilone (unico) di sostegno per l'ala posteriore (anche qui, come sulla Red Bull). Ala posteriore che appare molto semplice e dotata di nolder nel bordo di uscita in quella che, probabilmente, non sarà però la sua versione definitiva.

Una monoposto, la FW45, con cui, come detto, la Williams spera di poter fare bene per poter risalire la china dopo anni difficili per tornare, almeno in parte, ai fasti di un tempo. FW45 che, immediatamente dopo il lancio, è già scesa in pista a Silverstone per completare il filming day, e che tra pochi giorni scenderà in pista in Bahrain per i test invernali. 

Leggi anche: Shakedown Haas: soluzioni simili a Ferrari e nuova disposizione del radiatore

Foto www.williamsf1.com