Leggi l'articolo completo su formula1.it

05/04/2023 20:25:00

Hill 'bacchetta' Sainz: «Errore suo, e vi spiego perché hanno mantenuto la penalità»


News di Giuseppe Canetti

Analizzando le vicende del Gran Premio di Australia al podcast F1 Nation, Damon Hill ci ha tenuto a soffermarsi sull'errore commesso da Carlos Sainz nel finale. Lo ricordiamo, lo spagnolo era al quarto posto alla ripartenza dopo la seconda bandiera rossa, poi è entrato in contatto con Fernando Alonso alla curva 1 ricevendo una penalità di cinque secondi. Penalità che, considerato l'epilogo in parata dietro la Safety Car, lo ha fatto scivolare fuori dalla zona punti (P12).

Il commento di Damon Hill sulla manovra di Sainz

Appena ricevuta la notizia, Sainz è rimasto sconvolto dalla decisione dei commissari, definendola la "più grande disgrazia" che abbia visto nello sport "da molti anni" a questa parte. Damon Hill, però, ritiene che il pilota della Ferrari debba incolpare solo se stesso. "Mi dispiace, ma penso che sia stato un errore di Carlos", afferma il campione del mondo '96 al podcast F1 Nation. Poi aggiunge: "È andato troppo in profondità, Fernando (Alonso, ndr) non poteva fare molto di più per togliersi di mezzo".

In conferenza stampa, lo stesso asturiano ha difeso Sainz, definendo la penalità "troppo dura" per un incidente in partenza. Hill, tuttavia, non è d'accordo. E per spiegare la sua visione ricorre a un paragone tra la manovra del ferrarista e quella che Lewis Hamilton ha fatto su Max Verstappen durante la prima partenza della gara. "Non devi andare troppo in profondità mettendoti in una posizione compromettente. È quasi identica alla mossa che Lewis ha fatto su Max, ma Lewis l'ha fatta correttamente".

Alla ripartenza finale della gara, l'ordine utilizzato è stato quello del giro 56, con gli eventi del giro 57 di fatto cancellati dalla cronologia. Nonostante ciò, Sainz è stato comunque punito per l'incidente con l'Aston Martin numero 14. Un fatto riguardo il quale Hill si esprime nei seguenti termini: "Questo è un buon aspetto da sottolineare: se quella cosa non è mai avvenuta, allora perché puoi ricevere una penalità per qualcosa che non è mai avvenuto? Io credo che risponderanno così: ogni volta che una macchina è in pista, abbiamo il diritto di imporre una penalità. Ad esempio, anche le Prove Libere non contano nulla, ma possono comunque applicarti una penalità".

Leggi anche: Ferrari in crisi, Leclerc scontento. L'endorsement di Jean Todt per il monegasco pesa come un macigno

Leggi anche: Costa: «Ferrari, gestire un avvicendamento si può. Ciclo Red Bull? Dicevamo in Mercedes...»

Foto copertina Instagram Hill