Leggi l'articolo completo su formula1.it

11/04/2023 09:20:00

Leggenda Ayrton Senna: trenta anni fa il «Giro degli Dei» a Donington


News di Daniele Muscarella

Il GP d'Europa del 1993 è annoverato nel libro dei record per l'unica volta nella storia della F1 in cui il giro veloce in gara è stato effettuato passando nella corsia dei box (non esisteva ancora il limite di velocità in pitlane), ma da tutti gli appassionati è semplicemente considerata una delle più belle performance di sempre, in cui Ayrton Senna mise in mostra il suo talento unico.

A causa dell'annullamento del secondo GP di Giappone ad Autopolis, per problemi finanziari degli organizzatori, il calendario introduce un'altra gara in Europa e si corre a Donington, per la prima volta dalla creazione del campionato mondiale di F1 nel 1950, grazie all'impegno ed all'insistenza del proprietario del circuito, Tom Wheatcroft.

Nel 1993 le Williams sono sicuramente le monoposto più veloci in pista ed infatti Senna, su McLaren, è in difficoltà nella qualifica del sabato, chiudendo al quarto posto a circa 1.5 secondi dalla pole position di Alain Prost. La gara però si svolge in condizioni meteo miste, con larghi tratti di pista bagnata, ed è in queste condizioni che Ayrton può mostrare il suo talento.
Il pilota brasiliano sbaglia anche la partenza finendo quinto alle spalle di Karl Wendlinger, ma è l'unica incertezza di Senna in quello che viene ricordato come il "Giro degli Dei".
Dopo le prime due curve ha già superato sia Michael Schumacher che Wendlinger, quest'ultimo all'esterno in prossimità dell'Old Hairpin. Hill deve arrendersi solo due curve dopo, alla McLean's. Ayrton completa la rimonta superando anche Prost per la testa della corsa al Melbourne Hairpin. Da quel momento, Senna fu intoccabile. Per il resto della gara, in cui fece ben cinque soste ed il famoso giro veloce passando dalla corsia dei box, lesse e reagì alle condizioni in continua evoluzione, conquistando una delle sue vittorie più celebri.

Il suo margine di vittoria fu di quasi un giro completo su Hill. Tutti gli altri furono doppiati. Terzo Alain Prost, e quarto Johnny Herbert per la Lotus.
Fu probabilmente la più bella prestazione di Senna che in quella stagione, su una McLaren evidentemente in crisi prestazionale, riuscì comunque a conquistare il secondo posto nel campionato mondiale dietro a Prost.
Nel corso della stagione ottenne cinque vittorie, l'ultima delle quali sulle strade di Adelaide, nell'ultima gara della stagione. Sarebbe stato il suo ultimo successo in F1 prima del tragico incidente ad Imola nel 1994.

Foto www.ayrton-senna.net

Foto www.gpfans.com

Leggi anche: Senna, la F1 promuove una miniserie Netflix a lui dedicata nel giorno del suo compleanno