Leggi l'articolo completo su formula1.it

16/05/2023 15:30:00

Ferrari: niente sviluppi ad Imola, novità rimandate a causa del meteo. Ci sarà solo...


News di Alessio Ciancola

Lo scorso weekend di gara, quello del GP di Miami, è stato un fine settimana avaro di soddisfazioni per la Ferrari. Un weekend a cui il team italiano arrivava ben fiducioso di poter confermare i progressi mostrati dopo il deludente avvio di stagione e di potersi confermare, in termini di prestazione, seconda forza in campo.

Aspettative che, purtroppo, sono state disattese visto che la SF-23, per tutta la tre giorni americana, è apparsa lenta e capricciosa, non perfomando mai a livelll dei rivali diretti: Aston Martin e Mercedes. In Florida, infatti, la Rossa non ha marciato a dovere e ha palesatl grossi problemi di guidabilità e di gestione gomma.

Un comportamento anomalo, forse troppo, per poter essere giustificato solamente dai difetti di base del progetto 2023, ma che ha originato un flop "doloroso" per Maranello, vanificando (almeno in parte) il lavoro svolto negli ultimi mesi. Un flop a cui, va detto, i tecnici della rossa, sono ben determinati a porre rimedio, continuando a lavorare sodo sulla comprensione e sullo sviluppo della SF-23, portando in vista aggiornamenti che, almeno dalle indiscrezioni raccolte, dovrebbero far cambiare pelle alla Ferrari ed aiutarla a tornare stabilmente nelle zone nobili della classifica.

Aggiornamenti che, inizialmente, erano previsti in vari step, con il primo in arrivo in occasione del GP del Made in Italy, ad Imola. Un GP, quello di questa settimana, che però sarà quasi certamente accompagnato da condizioni meteo fortemente incerte e piovose e che, almeno secondo quanto riportato da 'Motorsport.com', hanno spinto i tecnici della GeS a modificare i piani previsti, rimandando l'interdizione dei tanto attesi sviluppi (nuovo fondo e sospensione posteriore) al prossimo GP di Spagna, evitando così il rischio di vanificare il lavoro svolto e di valutare, in condizioni tutt'altro che corrette, la bontà delle migliorie.

"La Ferrari sta cambiando i suoi piani per il GP dell’Emilia Romagna. Il maltempo che accompagnerà il weekend sconsiglia che si introducano troppe novità a Imola, rinviando a Barcellona il debutto della SF-23 evoluta. [...] Gli ingegneri hanno convenuto che non avrebbe senso portare al debutto la sospensione posteriore se le prove libere si dovranno disputare con un fondo variabile, se non bagnato".

Ciò non significa però che la SF-23 di Imola sarà identica a quella di Miami ma, al contrario, presenterà degli adattamenti aerodinamici al tracciato italiano ed anche una novità nel diffusore posteriore che, almeno in galleria del vento, ha impressionato i tecnici.

"La rossa sarà adeguata alle caratteristiche della pista che richiede un compromesso fra il primo tratto veloce e gli altri due guidati e avrà un estrattore posteriore diverso da quello a bulbo che si è visto in Florida. [...] è stata introdotta una piccola modifica che avrebbe dato risultati molto positivi nelle simulazioni".

Un fine settimana in cui, di fatto, il Cavallino non potrà andare all'attacco come previsto ma in cui sarà costretto a massimizzare il potenziale della vettura e "limitare i danni". Nel farlo, si punterà molto sulla posizione di partenza, sperando poi che il tracciato "stretto" e l'abilità dei piloti consenta di chiudere la gara più in alto possibile

"La Ferrari cercherà di ottimizzare il materiale a disposizione, cercando di sfruttare il potenziale che la rossa è capace di estrarre nel giro secco. Imola è una pista piuttosto stretta nella quale non è facile effettuare i sorpassi".

Leggi anche: GP Imola, weekend bagnato in vista: possibile gara a 'due facce'

Leggi anche: Piero Ferrari: «Serve gente che venga da esperienze diverse, la storia parla chiaro»

Foto copertina media.ferrari.com