Leggi l'articolo completo su formula1.it

27/05/2023 13:30:00

GP Monaco - PL3: Verstappen comodamente in testa, problemi per Leclerc


Gran Premio di Daniele Muscarella

Ultima sessione di prove libere sul circuito cittadino di Montecarlo. Nella giornata di ieri in testa si sono alternati Sainz, su una Ferrari che qui sembra competitiva, ed il solito Verstappen che nel pomeriggio ha imposto il miglior tempo (1:12.462) dopo aver risolto i problemi di assetto accusati nella mattina.

Buon ritmo anche di Leclerc ed Alonso, con tempi record in alcuni micro-settori, ma fino adesso non sono riusciti a mettere insieme un giro veloce di rilievo. Il monegasco ha preferito ancora una volta un assetto più estremo, con la SF-23 molto vicina al suolo e quindi più nervosa sui cordoli e più saltellante per via del bottoming, che si verifica quando la tavola in legno presente sul fondo tocca l'asfalto. Analizzando la telemetria Leclerc riesce ad essere più veloce in frenata ed in trazione nelle curve lente, mentre è più lento nelle curve medio veloci. Alonso invece sembra avere problemi con il posteriore della AMR23, con numerosi controlli dovuti al sovrasterzo. Molto più stabile è apparsa la Ferrari di Sainz, che però è stato l'unico tra i piloti di testa a mandare a muro la sua vettura, toccando la barriera interna alla chicane delle Piscine per poi andare a sbattere sul muretto in uscita.

Da notare anche il buon crono fatto registrare da Hamilton con la "nuova" W14, tanto che Davide Valsecchi lo ha inserito tra i piloti che potrebbero lottare per la pole, dando come favorito Charles Leclerc.

Sintesi delle Prove Libere 3 del GP di Monaco

Contrariamente a ieri c'è meno frenesia per scendere in pista. Sicuramente i piloti saranno anche più prudenti per evitare di danneggiare la vettura a poche ore dall'importantissima sessione di qualifiche. I tempi inizialmente sono infatti molto alti. Dopo 15 minuti, su gomme soft, Perez è in testa con un tempo oltre due secondi più lento di quello fatto registrare ieri dal compagno. Come accade sempre qui a Monaco, i piloti restano in pista per molti giri con grande carico di carburante ma con un degrado gomme molto ridotto tanto che i tempi si abbassano progressivamente.

Verstappen al suo primo giro scende subito sotto 1:14, segno che il pilota ha trovato confidenza ed il giusto assetto della sua RB19, sulla cui ala anteriore è stato montato anche un Gurney (un piccolo scalino adesivo) per aumentarne il carico. In questo momento troviamo le due Ferrari momentaneamente più indietro, Sainz a 1/2 secondo, e Leclerc a 7 decimi dal tempo dell'olandese.

Dopo circa 30 minuti Leclerc rientra ai box dopo aver comunicato via radio che guidare la sua macchina nella zona delle Piscine "è folle", soprattutto a causa del bottoming, e chiede esplicitamente di "cambiare la macchina" lavorando sulle sospensioni posteriori e sull'altezza da terra.

Gli ultimi minuti della sessione sono stati vanificati prima dalla VSC per il problema di una Haas bloccata in pista, e poi dalla bandiera rossa causata dall'errore di Hamilton che alla fine va lungo e si appoggia contro le barriere. I piloti Ferrari non sono più riusciti a fare tempi di rilievo ed in testa rimangono quindi le due Red Bull, con Verstappen davanti a Perez. Buon tempo di Lance Stroll che sale in terza posizione a poco più di un decimo di ritardo dal miglior tempo. Quarto Sainz a 4 decimi, quinto Norris, sesto Gasly e solo settimo Leclerc, subito davanti ad Hamilton. Non chiude un giro veloce Alonso, che si ferma in P14 anche lui per problemi con un posteriore molto nervoso.

 

Tabella completa dei tempi delle FP3 a Monaco

 

Leggi anche: LIVE - Prove Libere 3 GP Monaco 2023

Leggi anche: Mekies: «Il weekend è lungo, abbiamo delle carte da giocare. Ottime opportunità di fare bene»