Il lavoro svolto da team e piloti nelle prime due sessioni di prove libere di solito è poco indicativo delle reali prestazioni delle vetture, perché si lavora in modo differenziato su ritmo gara e velocità sul giro secco, si provano soluzioni anche con carichi di benzina variabili e con mappature del motore fortemente limitate.
Questa regola generale non è valida per Monaco. Qui il lavoro è orientato esclusivamente ad ottenere il miglior piazzamento possibile in qualifica, ed i piloti vogliono girare tantissimo per prendere confidenza con la vettura, sfiorare le barriere e tentare di limare decimi essenziali per la pole.
Al termine della seconda sessione, nel consueto appuntamento di Sky Sport F1, Davide Valsecchi, insieme a Federica Masolin e Marc Genè hanno commentato il lavoro svolto dai piloti e rivelato le loro previsioni per la pole position.
Marc Genè, ex pilota e team brand ambassador della Ferrari, ha notato il distacco veramente ridotto tra tutte le auto in griglia, favorito non solo dalla inferiore lunghezza del giro a Monaco rispetto ad altri circuiti, ma anche da un generale livellamento delle prestazioni su un circuito cittadino dove conta molto anche la bravura del pilota: "con questo distacco di un secondo tra quasi tutto il gruppo, anche entrare in Q3 sarà complicatissimo, e gestire il traffico in Q1 sarà complicatissimo".
La previsione di Genè sui piloti in lotta per la pole vede un equilibrio totale tra quattro piloti: "Io do il 25% a 4 piloti, il che vuol dire che vedo 4 piloti favoriti allo stesso modo Max, Carlos, Charles e Alonso"
Diversa l'opinione di Davide Valsecchi che si sbilancia maggiormente: "Io do un pelino più a Lellerc, 35%. Sì, è già stato in pole quest'anno, ha quel talento gli speciale perciò da un po' di più a lui. Un pelo meno a Sainz, forse il fatto che l'ha picchiata gli ha tolto un qualcosina però vedremo e do agli altri un 10 per cento."
Valsecchi tira fuori Alonso dalla lotta per la pole, ma inserisce Lewis Hamilton e la "nuova" W14, e ricorda di non sottovalutare Perez: "Non vedo tanto Alonso perché stento a credere che a 41 anni riesca ancora a fare una qualifica stile Miami dove ha sorpreso tutti perciò lui lo tiro un po' fuori dalla lotta però mi piacerebbe essere sorpreso. Metto poi Hamilton e forse Perez. Lo diamo spesso come spacciato e poi ogni tanto trova la qualifica fortunata. Ecco ricordiamo, qua probabilmente anche le bandiere rosse, qualifica difficile, perciò sai un 10% agli altri ci può stare."
Ovviamente Valsecchi non dimentica Verstappen, notando come sia stato in grado insieme alla squadra di risolvere velocemente i problemi di setup nella prima sessione che rendevano la RB19 quasi inguidabile: "Si è lamentato tanto con il team, però questo ha sempre ragione, gliel'hanno aggiustata ed è da pole in questo momento, perciò dico bravissimo lui e la sua squadra"
Federica Masolin poi si interroga sull'errore finale di Sainz e chiede a Genè la sua opinione: "Il lato positivo è che sai che non puoi ripetere l'errore e se lo devi fare lo fai alla fine della FP2 perché alla fine ha perso appena tre giri. Quando lui farà il giro di qualifica penso che ci penserà un po' per cui forse sarà appena più attento. Ma è un errore tipico in questo punto, è il punto di tutti gli incidenti che ci sono a Monaco, tocchi l'interno, rompi la direzione e vai diritto al muro"
"Vi ricordate due o tre anni fa si giocò la pole e probabilmente la vittoria Verstappen andando a sbattere in quel punto sia nelle libere, sia in qualifica nel Q2 quando nemmeno serviva. Ecco, errore simile ripetuto negli anni poi da diversi piloti, perciò uno degli errori più probabili qui. Non hai margine d'errore, perciò bravi i piloti perché guidano in una pista non disegnata apposta per la Formula 1 e adattano delle macchine che vanno di solito ad una media di 180 km orari a delle velocità molto più ridotte, perciò complimenti sono dei campioni", ha chiuso infine Valsecchi.
Leggi anche: RaceDayF1 Video - FERRARI, stavolta E' POSSIBILE. Analisi Prove Libere Monaco
Leggi anche: Ferrari concentrata sulla qualifica, Leclerc: «Nessun'attività in funzione della gara»
Leggi anche: GP Monaco - PL2: Verstappen è il più veloce. Seguono le Ferrari, ma Sainz la mette a muro
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Monaco 2023