Questo weekend la Formula 1 farà tappa in Inghilterra per disputare il GP lungo le curve dello storico tracciato di Silverstone, dove tutto ebbe inizio nel 1950. Pirelli ha appena reso noto, tramite un comunicato ufficiale, quali sono le gomme designate per questo fine settimana: tutti i dettagli.
Mario Isola - Direttore Motorsport
"Il Gran Premio di Gran Bretagna segnerà il debutto di una nuova costruzione di pneumatici slick, che utilizza materiali anticipati rispetto alla loro introduzione prevista per il prossimo anno. Questo cambiamento di specifiche si è reso necessario a causa dell'aumento delle prestazioni delle vetture osservate dall'inizio della stagione - sia in termini di velocità assoluta che di carico - rispetto ai dati di simulazione pre-stagionale forniti a Pirelli dai team lo scorso inverno, e del fatto che questa tendenza è destinata ad aumentare con il proseguire del campionato. Negli ultimi anni abbiamo lavorato molto sulla simulazione, non solo per fornire un prodotto che soddisfi gli obiettivi di prestazione fissati da tutte le parti interessate, ma anche per avere la capacità di anticipare eventuali problemi e reagire prontamente".
"La nuova specifica conferisce al pneumatico una maggiore resistenza alla fatica, ma non influisce su alcun parametro tecnico o sul suo comportamento in pista. Tutti i team hanno già avuto modo di provare la nuova costruzione di pneumatici in occasione del Gran Premio di Spagna, quando due set sono stati messi a disposizione di ciascun pilota durante le prove libere. I loro commenti sono stati in linea con le nostre aspettative, soprattutto per quanto riguarda la trasparenza in termini di prestazioni. La nuova specifica ci permette anche di mantenere le pressioni degli pneumatici anteriori e posteriori sostanzialmente invariate rispetto allo scorso anno, nonostante un significativo aumento del carico medio".
"Questo debutto avverrà su una pista che è tradizionalmente una delle più dure per gli pneumatici; nelle nostre classifiche interne Silverstone è ai primi posti in termini di sollecitazioni e forze laterali esercitate su di essi: in particolare sull'anteriore sinistro. Il tracciato è anche molto impegnativo per i piloti, che devono affrontare accelerazioni laterali superiori a 5 g nelle sue curve veloci. Le scelte delle mescole - che, a differenza della struttura, non subiscono alcun cambiamento nelle specifiche - sono identiche agli anni precedenti almeno nel nome: C1 è la P Zero White dura, C2 è la P0 Yellow media e C3 è la P0 Red morbida. Tuttavia, l'attuale C1 è in realtà una mescola nuova per quest'anno, che si inserisce tra la C2 e la C0: il nostro nuovo nome per la mescola più dura della gamma 2022".
I team avranno a disposizione in Gran Bretagna il C1 come P Zero White hard, il C2 come P Zero Yellow medium e il C3 come P Zero Red soft: una scelta dettata dagli elevati carichi di energia che Silverstone sottopone ai pneumatici.
Il tracciato è uno dei più impegnativi dell'intera stagione, soprattutto per il pneumatico anteriore sinistro che deve affrontare carichi pesanti in otto curve diverse.
A Silverstone si registrano alcune delle velocità medie in curva più elevate dell'anno (Maggotts, Becketts e Chapel sono tutte affrontate a tavoletta), mentre i piloti sono sottoposti a forze laterali che possono superare i 5g.
La strategia più diffusa nel 2022 è stata quella delle due soste. Durante la gara si sono viste tutte e tre le mescole, anche sulla griglia di partenza.
Dopo Monza, Silverstone è uno dei circuiti permanenti più storici del calendario di F1, avendo ospitato 57 gran premi. Nel 2020, il Gran Premio di Gran Bretagna sarà seguito un fine settimana dopo da un altro Gran Premio per celebrare il 70° anniversario della prima gara di F1 della storia, svoltasi a Silverstone il 13 maggio 1950.
La scuderia di maggior successo a Silvestone è la Ferrari, con 15 vittorie, mentre Sir Lewis Hamilton è il pilota più decorato a Silverstone con otto vittorie. Dopo essere stato onorato dalla Regina Elisabetta II, Hamilton è stato successivamente nominato cavaliere dall'attuale Re di Gran Bretagna, Carlo III.
Leggi anche: Mercedes, Wolff sul rinnovo di Hamilton: «Dopo il 2021 gli dobbiamo un ottavo mondiale»
Leggi anche: Coulthard sulla Ferrari: «Non è il passo della macchina la prima questione, ecco cosa serve»