Leggi l'articolo completo su formula1.it

21/07/2023 10:40:00

Pirelli o Bridgestone? Vasseur: «Fiducia in entrambi ma è una sfida difficile»


News di Giuseppe Cianci

Dal 2025 il fornitore di pneumatici per la Formula 1 potrebbe cambiare, la FIA e la F1 hanno infatti aperto un bando rivolto a tutti i produttori di pneumatici. Attualmente le domande di partecipazione sono state presentate da Pirelli, ma anche da Bridgestone. Entrambe le aziende sono molto rispettate, e i team principal delle squadre hanno sempre evitato di esprimere una preferenza tra le due.

Ai microfoni di motorsport.com, anche Frederic Vasseur TP della scuderia Ferrari è stato molto diplomatico dicendo di avere "fiducia" in entrambe i produttori. Di seguito vi riportiamo le sue parole.

Pirelli o Bridgestone, Vesseur si sbilancia

Frederic Vasseur ha iniziato il suo intervento dicendo: "Stiamo parlando di due aziende giganti e io ho fiducia in entrambe. Devo ammettere che a Pirelli abbiamo chiesto sempre cose nuove nel corso degli anni, ogni stagione, volevamo più degrado, poi ne volevamo meno. Abbiamo usato le termocoperte e adesso le vogliamo togliere. Dobbiamo dunque essere onesti, a volte ci siamo lamentati, ma non abbiamo mai avuto una strategia coerente riguardo gli pneumatici".

Il team principal Ferrari ha poi aggiunto: "Abbiamo chiesto e ottenuto pneumatici più larghi, e poi siamo anche passati dai 13 ai 18 pollici. Con Pirelli sappiamo a che livello siamo. Non è sempre stato tutto perfetto, ma nulla lo è".

Parlando invece dell'altro gommista il francese ha dichiarato: "Per quanto riguarda Bridgestone, sappiamo che hanno fatto un buon lavoro in passato. Ho avuto l'opportunità di lavorare con loro per un paio di stagioni e la relazione è stata positiva ma dobbiamo anche ricordare che questa non è una sfida facile, soprattutto considerando che, alla fine, non sarà semplice fornire loro un programma di test per sviluppare il prodotto".

Il francese ha poi concluso la sua intervista dicendo: "Non si può pensare di utilizzare una vettura di Formula 2 perché ha meno della metà del carico aerodinamico che hanno le monoposto di Formula 1".

Leggi anche: GP Ungheria, Leclerc preoccupato dal nuovo format: «Può essere un'opportunità, ma se sbagli...»

Leggi anche: Ferrari, come si preparano Leclerc e Sainz al nuovo format che debutterà in Ungheria? Parla Jock Clear

Foto (entrambe) www.ferrari.com