GP Ungheria, Leclerc preoccupato dal nuovo format: «Può essere un'opportunità, ma se sbagli...»
21/07/2023 09:45:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Questo fine settimana in Ungheria la Formula 1 sperimenterà per la prima volta la cosiddetta "allocazione alternativa di pneumatici". I piloti avranno a disposizione meno set di gomme morbide e saranno costretti a disputare il Q1 e il Q2 delle qualifiche rispettivamente con le hard e con le medie. Un format che non piace proprio a tutti, anzi. Charles Leclerc, ad esempio, si è detto preoccupato per l'effetto che potrebbe avere sul resto del weekend. Vi proponiamo di seguito le sue considerazioni.

Leclerc: "Può essere un'opportunita, ma se sbagli..."

GP Ungheria, Leclerc preoccupato dal nuovo format: «Può essere un''opportunità, ma se sbagli...»

"Sarà molto complicato, perché anche la preparazione nelle prove libere sarà mista", afferma Leclerc in un'intervista riportata da RaceFans.net riferendosi alla novità introdotta a Budapest. Poi entra nel dettaglio spiegando: "Sento che vedremo molti programmi diversi in FP1, FP2, FP3 perché ci sono così tante opzioni che puoi scegliere con questo nuovo formato. Quindi vedremo. Può essere un'opportunità, ovviamente, ma se prendi le decisioni sbagliate il tuo fine settimana può prendere una brutta strada".

Leclerc ritiene che stabilire tempi sul giro competitivi con gomme più dure in qualifica rappresenterà un'altra sfida: "Penso che la Q1 e la Q2 saranno complicate anche con mescole diverse, non siamo abituati a spingere su una gomma dura in sessione di qualifica. Credo che potrebbero esserci sorprese per alcuni".

In generale, si ritiene che l'allocazione alternativa possa rimescolare le carte in tavola. Ma il monegasco non è convinto: "Non penso che il pericolo dovrebbe essere una parte dello sport. Penso che debba vincere il migliore. Potrebbe essere un po' un'incognita per ora, ma alla lunga le cose torneranno nell'ordine di prima".

Leclerc, dato che il numero totale di set di pneumatici è stato ridotto da 13 a 11, è convinto che potrebbero verificarsi molte meno simulazioni di gara a meno che i team non decidano di eseguirle su gomma usurata: "Ci sono due approcci, o vedremo correre molto meno o la stessa quantità ma in condizioni molto diverse per tutti. Puoi scegliere di eseguire le simulazioni ad alto consumo con un set molto vecchio o con un set completamente nuovo. Questo era meno vero con gli altri formati in cui era molto più facile prevedere cosa avrebbero fatto gli altri".

Leggi anche: Ferrari: ecco i dettagli del nuovo fondo. E intanto si lavora per gestire le raffiche di vento

Leggi anche: F1 - Dove vedere il GP di Ungheria 2023 in TV e streaming

Foto interna www.twitter.com; Foto copertina Twitter Ferrari

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Ungheria 2023


Tag
leclerc | gp ungheria | ferrari | formula 1 |