Leggi l'articolo completo su formula1.it

24/07/2023 08:40:00

Dalla Francia arriva l'indiscrezione: Red Bull ancora oltre il buget cap


News di Giuseppe Cianci

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare di budget cap perché, secondo alcune voci, tre scuderie di Formula 1 potrebbero aver superato il tetto di spesa previsto per il 2022. In particolare sembra che sette scuderie abbiano già ottenuto il consenso della FIA sulle loro relazioni annuali, e che invece saranno necessarie ulteriori indagini per le tre scuderie rimanenti. 

Alcuni media britannici avevano indicato Aston Martin, Alpine e Mercedes come i possibili team ad aver infranto il budget cap della scorsa stagione. Domenica, il quotidiano francese L'Equipe ha invece fornito una versione differente. Di seguito vi riportiamo tutti i dettagli.

Ancora problemi con il budget cap

Secondo quanto riporta il quotidiano francese L'Equipe, le squadre che avrebbero infranto il tetto dei costi della stagione 2022 sarebbero sicuramente l'Aston Martin e la Mercedes, che si troverebbero nella "zona a rischio". Mentre la terza squadra dovrebbe essere nuovamente la Red Bull, e non la francese Alpine come riportato dai giornali inglesi nei giorni scorsi.

Riguardo proprio la scuderia campione del mondo in carica, gli altri team di Formula 1 avrebbero chiesto chiarimenti sull'esatta qualificazione di Helmut Marko. Il boss della scuderia austriaca infatti partecipa a tutte le gare nel box della Red Bull, ma non fa parte dei tre top manager i cui stipendi sono esclusi dai 136 milioni di dollari e dunque il suo stipendio dovrebbe far parte del budget cap.

Dal 2022, Marko non è più ufficialmente il responsabile del programma junior della Red Bull, con Guillaume Rocquelin nominato sulla carta come suo successore. L'ottantenne austriaco ha ovviamente ancora un grosso peso all'interno della scuderia, ma non è tra i tre dipendenti più pagati e nonostante tutto il suo stipendio non sarebbe elencato tra i costi nella relazione di budget, e per questo motivo alcuni rivali hanno chiesto alla FIA di indagare a fondo la questione.

Christian Horner però non sembrerebbe preoccupato. Al termine del GP d'Ungheria ai microfoni di Sky Sport ha infatti dichiarato: "L'anno scorso Max ha danneggiato un'ala anteriore e Checo ha avuto un incidente a Monaco. Avevamo uno sviluppo limitato, quindi l'anno scorso eravamo diversi milioni sotto il tetto massimo, ma i danni per gli incidenti e lo sviluppo sono costi enormi. Quest'anno l'handicap più grande è il tempo della galleria del vento, che è significativamente inferiore, quindi dobbiamo essere disciplinati. Tutti, ogni giorno della settimana, parlano di budget cap".

Leggi anche: GP Ungheria - Valsecchi sul pilota del giorno: «Passo formidabile di Checo oggi, ma complimenti a...»

Leggi anche: GP Ungheria - Norris: «La vittoria può arrivare solo se Max si ritira dalla gara»