Leggi l'articolo completo su formula1.it

13/09/2023 07:25:00

GP di Singapore - Le caratteristiche del tracciato e le mescole scelte


News di Giuseppe Cianci

La Formula 1 questo weekend disputerà la tappa di Singapore. Dopo una settimana di pausa i motori sono pronti ad accendersi per la terza corsa notturna della stagione dopo Sakhir e Jeddah. Come ogni weekend di gara Pirelli ha ufficializzato quali mescole saranno messe a disposizione per ogni team. Di seguito vi riportiamo i dettagli.

Mario Isola - Direttore Motorsport

"Le fasi conclusive di questa lunga stagione, che ha portato la Formula 1 in tre continenti e 16 fusi orari diversi, prendono il via a Singapore questo fine settimana. Questa è stata la prima gara a svolgersi sotto la luce artificiale: un'idea che è stata poi seguita, in misura diversa, da altre sedi. Da un punto di vista tecnico, Marina Bay è un tipico circuito stradale: molto tortuoso, con 19 curve, molte delle quali a 90 gradi, e con poco spazio di manovra. Di conseguenza, anche un piccolo errore può costare caro, mentre la conformazione del tracciato impone alle vetture un elevato livello di deportanza. Quest'anno, il giro assume un nuovo aspetto a causa di alcuni lavori di costruzione nell'area di Marina Bay: la parte del tracciato che prima era costituita dalle curve da 16 a 19 è ora un unico rettilineo lungo quasi 400 metri. Questo cambiamento renderà il tracciato più veloce, in primo luogo perché la lunghezza totale del giro è ora inferiore a cinque chilometri e in secondo luogo perché il tracciato è diventato molto più scorrevole. Aspettiamo di vedere se questo cambiamento avrà un effetto sulle strategie, perché almeno in teoria potrebbe creare un'opportunità di sorpasso - con i sorpassi notoriamente difficili a meno che non si disponga di un'auto molto più veloce. Questo tracciato non sottopone gli pneumatici a particolari sollecitazioni in termini di carico, ma è necessario gestire con attenzione gli pneumatici posteriori durante la fase di trazione in uscita dalle curve lente. Le temperature sono di solito costantemente elevate, dato che Singapore si trova a soli 150 chilometri dall'equatore. Questo aumenta il rischio di surriscaldamento: non solo per gli pneumatici, ma anche per tutto il resto, compresa la meccanica e, naturalmente, il pilota".

Caratteristiche della pista

Come è avvenuto per tutti gli altri circuiti stradali quest'anno, Pirelli porterà a Singapore il trio di mescole più morbide: C3 come P Zero White hard, C4 come P Zero Yellow medium e C5 come P Zero Red soft.

Il Gran Premio di Singapore si svolge in notturna, a partire dalle 20:00 ora locale. L'intensa umidità, le alte temperature e la ritenzione di calore dovuta ai muri che costeggiano la pista rendono questa gara fisicamente impegnativa per i piloti.

Quest'anno il tracciato è stato modificato: il tratto di pista tra le curve 16 e 19 è diventato un rettilineo lungo circa 397 metri. Ciò significa che il numero di curve scende da 23 a 19, mentre la lunghezza totale del giro è ora di 4,940 chilometri (rispetto ai 5,063 precedenti). La gara è stata estesa a 62 giri: un giro in più rispetto all'anno scorso.

Sulle strade pubbliche che compongono il circuito di Marina Bay sono presenti numerosi "arredi urbani", come linee bianche dipinte e tombini, che possono influire sui livelli di aderenza, soprattutto in caso di pioggia.

Una strategia a una sola sosta è la strada da seguire, anche perché il tempo di perdita ai box di circa 28 secondi è il più alto della stagione, insieme a quello di Imola. La mescola più dura disponibile è di solito il pneumatico di gara principale se rimane asciutto.

Come per altri circuiti stradali, la posizione in griglia è di solito cruciale per un buon risultato, date le limitate opportunità di sorpasso. Le qualifiche tendono ad avere una forte influenza sul risultato finale.

L'anno scorso, la partenza della gara è stata posticipata di un'ora a causa di un temporale che si è abbattuto su Marina Bay pochi minuti prima della formazione della griglia. Le vetture hanno iniziato la gara con pneumatici intermedi per poi passare a Medium e Soft, con la Virtual Safety Car che ha influenzato la strategia.

La prima edizione del Gran Premio di Singapore si è svolta nel 2008. Da allora si è tenuto altre 12 volte sul circuito di Marina Bay, mentre nel 2020 e nel 2021 non si è disputata alcuna gara a causa della pandemia di Covid-19. In totale ci sono stati cinque vincitori diversi: Sebastian Vettel (cinque vittorie), Lewis Hamilton (quattro vittorie), Fernando Alonso (due vittorie) e Nico Rosberg e Sergio Perez, che hanno vinto una volta ciascuno. Le squadre con il maggior numero di vittorie sono Mercedes e Red Bull, con quattro successi ciascuna, mentre la Ferrari ha ottenuto il maggior numero di pole position: sei.

Pressioni e Camber

Leggi anche: La Ferrari smentisce Helmut Marko sulla modalità motore usata a Monza

Leggi anche: Villadelprat: «A Monza Sainz ha messo le p***e sul tavolo. Leclerc è il belloccio del team»

Foto f1pressarea.pirelli.com