Adesso è ufficiale, Pirelli ha esteso la sua collaborazione come unico fornitore globale di pneumatici con la Formula 1 fino al 2027. La FIA e la FOM hanno inoltre la possibilità di prolungare la partnership per un'ulteriore stagione. Pirelli è stata in prima linea in tutte le sfide tecniche poste dalla categoria regina del motorsport. Dal debutto nel 2011 con pneumatici da 13 pollici ad alto degrado alle power unit ibride nel 2014, passando per pneumatici più larghi dal 2017 prima di passare all'attuale misura da 18 pollici dal 2022, Pirelli è sempre stata all'altezza della situazione con prodotti affidabili su ogni tipo di superficie e di clima, supportando i team, la FIA e la Formula 1 in modo tempestivo e flessibile.
Come riportato nel comunicato ufficiale diramato dall'azienda italiana, a partire dal 2024, tutti gli pneumatici utilizzati negli eventi del Campionato Mondiale FIA di Formula 1 saranno certificati FSC® (Forest Stewardship Council®)*. La certificazione di gestione forestale FSC assicura la piena tracciabilità dei materiali forestali lungo la catena di fornitura e conferma che le piantagioni dei componenti forestali degli pneumatici sono gestite in modo da preservare la diversità biologica e apportare benefici alla vita delle comunità locali e dei lavoratori, promuovendo al contempo la sostenibilità economica.
Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo di Pirelli:
"Siamo lieti di estendere la nostra presenza in Formula 1 e negli altri campionati ad essa collegati. Pirelli era presente quando la Formula 1 è nata nel 1950 e, con questo ultimo rinnovo, l'azienda sarà protagonista per quasi due decenni della Formula 1 moderna. Grazie all'impulso di Liberty Media e al sostegno della FIA, questo sport sta vivendo uno straordinario periodo di crescita sia in termini di pubblico che di espansione globale, aumentando il suo seguito anche tra le giovani generazioni. L'innovazione e la tecnologia sono insite nel DNA di Pirelli e la Formula 1 rappresenta il laboratorio a cielo aperto per eccellenza, non solo per sperimentare e testare nuove soluzioni tecniche, ma anche per accelerare la ricerca, lo sviluppo e i processi produttivi dei pneumatici. Desidero inoltre ringraziare tutti i collaboratori di Pirelli per l'impegno appassionato e la qualità del lavoro svolto in questi anni, che continuerà con l'estensione di questa partnership. Il nostro impegno per la sostenibilità è altrettanto forte, come dimostra la certificazione FSC che sarà introdotta nei nostri pneumatici di F1 a partire dal prossimo anno. Essere in prima linea nella massima espressione del motorsport almeno fino al 2027 aggiunge un'altra importante dimensione di valore alla nostra azienda".
Mohammed Ben Sulayem, Presidente della FIA:
"Pirelli opera da molti anni ai massimi livelli dello sport automobilistico e sono certo che continuerà a fornire innovazione ed eccellenza sulla scena mondiale. La Formula 1 rappresenta una sfida unica per i fornitori di pneumatici e Pirelli ha dimostrato un grande impegno nel produrre pneumatici in grado di soddisfare le esigenze estreme di queste incredibili vetture. Vorrei ringraziare Pirelli per il suo continuo sostegno allo sport automobilistico non solo in Formula 1, ma anche in molti altri campionati e categorie ad ogni livello. Nei prossimi anni continueremo a lavorare per fare ulteriori passi avanti sia in termini di prestazioni che di sostenibilità, e Pirelli si è impegnata fortemente per raggiungere entrambi gli obiettivi".
Stefano Domenicali, Presidente e Amministratore Delegato della Formula 1:
"Da quando è tornata in questo sport nel 2011, Pirelli è stata un partner prezioso, supportando la Formula 1 attraverso nuove generazioni di tecnologie e regolamenti tecnici e fornendo pneumatici per consentire fantastiche gare ai nostri fan. L'impegno dell'azienda per la qualità, l'innovazione e la profonda conoscenza del nostro sport saranno fondamentali nei prossimi anni, mentre ci avviciniamo ai nuovi regolamenti del 2026 e il lavoro che Pirelli sta svolgendo in materia di sostenibilità, comprovato dalla certificazione FSC, ci garantirà di continuare a lavorare insieme verso il nostro obiettivo condiviso Net Zero 2030".
Leggi anche: FIA: «Le gare con problemi di track limits rischiano il posto in calendario»
Leggi anche: Piastri sull'ordine di scuderia in Qatar: «Sorpreso dalla decisione, ma era la cosa migliore per il team»