Leggi l'articolo completo su formula1.it

10/10/2023 18:00:00

Aston Martin, rabbia Stroll: il Team Principal chiede rispetto


News di Martina Luraghi

Non è certamente la miglior stagione della carriera per Lance Stroll, anzi. Il canadese, sin dall'inizio dell'anno, ha dimostrato non poche difficoltà nel reggere il confronto con il due volte Campione del Mondo Fernando Alonso. Una sfida quella all'interno del box che sta ora sforciando in una mancanza totale di prestazione da parte del 24enne ex Williams, reduce da quattro eliminazioni consecutive in Q1 (cinque se si considera anche quella nello Shootout in Qatar).

Proprio nell'ultimo appuntamento in terra qatariota Stroll, al termine della prima manche della qualifica, si è reso protagonista di un episodio che non è passato inosservato. Il pilota canadese, una volta rientrato al box, ha lanciato il volante della sua AMR23 numero 18 per poi allontanare bruscamente il suo performance coach, Henry Howe.

Da un video diffuso sul web si vede Lance andare verso il fondo del garage dove poi, in un momento di frustrazione, sembra spingere proprio Howe che cercava di indirizzarlo alla pesa come previsto dal regolamento al termine di ogni sessione.

Mike Krack difende Stroll: "Più rispetto per i piloti"

In difesa di Lance Stroll è intervenuto il Team Principal di Aston Martin, Mike Krack, che parlando ai media ha giustificato il comportamento del canadese: "Quando si forniscono prestazioni non a livello delle aspettative è normale che la frustrazione ad un certo punto venga fuori".

Il lussemburghese ha sottolineato come certi momenti facciano parte non solo della Formula 1, ma dello sport in generale: "Quante volte abbiamo visto un calciatore non dare il cinque all'allenatore, lanciare la maglia o una bottiglietta d'acqua? Se reagiscono vengono giudicati rapidamente, per questo credo che bisognerebbe fare più attenzione. A volte si tende ad andare troppo oltre, penso che si dovrebbe avere un po' più di rispetto per i piloti e in generale per tutti gli sportivi di alto livello".

Leggi anche: La FIA indaga sulla sicurezza del GP del Qatar: si studia un cambio nell'abitacolo

Leggi anche: GP Qatar - Bottas: «Si sta arrivando al limite, era come una tortura»

Foto copertina twitter.com