Il GP del Qatar si è rivelato una prova durissima: le alte temperature esterne, unite a un tasso di umidità del 70% e al calore prodotto dalla vettura, hanno fatto sì che dentro l'abitacolo si percepissero circa 80°. Tutti i piloti sono usciti alle vetture allo stremo delle forze, e alcuni sono persino svenuti al centro medico. Il bilancio comunque è tragico, come testimonia l'autoritiro di Logan Sargeant in quanto non riusciva a continuare in quelle condizionni proibitive.
La situazione, quindi, non è normale, e di certo nei prossimi anni la musica deve cambiare: diversi atleti, infatti, si sono lamentati, dicendo di essere vicini allo svenimento, cosa che non si augura a nessuno mentre guida a 300 km/h. Perciò, la Federazione ha promesso che farà partire un'indagine affinchè la storia non si ripeta in futuro. "La FIA nota con preoccupazione che le temperature estreme e l'umidità durante il GP del Qatar ha avuto un impatto sul fisico dei piloti. Sebbene siano atleti professionisti, loro non dovrebbero competere in situazioni che potrebbero mettere a rischio la loro salute. La questione è, ad ogni momento, in mano a chi è in pista, ma, dato che si parla di sicurezza del tracciato e delle vetture, la FIA prenderà ogni misura necesarria per stabilire e comunicare parametri accettabili in cui correre".
Al vaglio degli esperti ci saranno soprattutto dei nuovi metodi per avere più aria nell'abitacolo, senza che i piloti siano costretti a manovre estreme come guidare senza mani o sollevare la visiera. Per fare ciò, sarà necessaria la collaborazione con altre categorie di motorsport. "La FIA ha già iniziato un'analisi della situazione in Qatar per avere delle linee guida nelle prossime situazioni di caldo estremo. C'è da notare che nel 2024 l'evento si terrà più in là nel calendario, quindi la temperatura dovrebbe essere più bassa; in ogni caso, la Federazione preferisce muoversi adesso. Durante il prossimo incontro della commissione medica a Parigi si discuteranno delle nuove misure: assistenza ai piloti, ricerca di un flusso d'aria più efficiente nell'abitacolo e raccomandazioni per cambiamenti sulla data, affinchè sia allineato con condizioni climatiche accettabili. Anche lo studio da altre serie, come gli eventi in zone estreme, sarà esaminata".
Foto copertina x.com
Leggi anche: Minardi: «La Formula 1 sta perdendo colpi. Si è creata una situazione di pericolo, non va bene»
Leggi anche: Vasseur sul DNS di Sainz: «Non si poteva evitare. Colpa forse dei cordoli»
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Qatar 2023