Il Team Principal della Ferrari Frédéric Vasseur ha commentato la gara del GP degli Stati Uniti, dichiarando di aver "compromesso la gara di Leclerc con la strategia".
Quando gli è stato chiesto se avesse qualche rimpianto, il Team Principal della Ferrari ha risposto: "Sì, certo. Quando parti dalla pole position non puoi essere contento di un quarto e un sesto posto. Ma ce l'aspettavamo nei box, perché dalla parte di Carlos tutto è andato piuttosto bene, abbiamo concluso a circa quattro secondi da Norris, quindi penso che sia stata una gara gestita abbastanza bene. Mentre dalla parte di Charles no, perché abbiamo perseguito la direzione della sola sosta, e chiaramente non è stata la scelta giusta. Abbiamo compromesso la sua gara [di Leclerc] con la strategia".
Vasseur ha poi commentato la decisione di intraprendere una strategia a un solo pit stop con il monegasco, svelando che questa scelta è stata effettuata confrontandosi con il pilota: "Sì, certo. Abbiamo preso una decisione dal muretto all'improvviso, era una delle opzioni. Probabilmente i numeri che avevamo non erano i migliori, perché gli altri hanno deciso con condizione di optare per le due soste direttamente, noi non l'abbiamo fatto, quindi dobbiamo migliorare sull'aspetto delle previsioni. Ma alla fine quando abbiamo preso la scelta di una sosta singola, da parte di Charles e del team, credo sia stata eseguita abbastanza bene. Alla fine, quando abbiamo lasciato passare rapidamente Carlos era soltanto per far risparmiare del tempo anche a Charles, in modo che poi riuscisse a stare davanti a Russell. Non possiamo essere contenti di questo [della gestione della gara con Leclerc] perché bisogna avere un quadro più chiaro della gara, e lì abbiamo fallito".
Interrogato da Valsecchi sulla prima parte di gara, il francese ha dichiarato: "Se consideriamo che eravamo [indecisi] tra l'una e la due soste è proprio lì che abbiamo sbagliato, perché dovevamo avere una strategia chiara per Charles, probabilmente lì eravamo un po' indecisi tra le due e non abbiamo fatto la scelta giusta".
Ivan Capelli, invece, gli ha chiesto se l'informazione ricavata dalla Sprint di ieri sulla gestione delle gomme avrebbe potuto aiutare nella lettura della gara. Il Team Principal della Ferrari ha ribadito: "Sicuramente, è sempre semplice fare la strategia a posteriori, dopo la gara. È vero che era in difficoltà ieri, però aveva anche molta fiducia di poter fare un lavoro migliore quest'oggi. Effettivamente così è stato, perché la strategia non è stata buona, ma la gestione delle gomme è andata bene per Charles in quelle condizioni non semplici, ha fatto piuttosto bene in quello. La scelta di una sosta non era quella ideale, ma la sua gestione delle gomme è stata corretta", ha concluso.
Leggi anche: GP Stati Uniti - Verstappen vince, ma i rivali ci sono. La Ferrari paga un azzardo
Leggi anche: GP Stati Uniti - Gara Sprint - I commenti di Carlo Vanzini e Marc Gené
Leggi anche: GP Stati Uniti - Gara Sprint - L'analisi completa di Davide Valsecchi
Leggi anche: GP Stati Uniti - Leclerc pensa a un jolly: «Spero di poterne approfittare e vincere»
Foto copertina www.ferrari.com
Foto interna www.ferrari.com
Foto interna www.ferrari.com