Leggi l'articolo completo su formula1.it

05/11/2023 10:30:00

GP Brasile 2023 - Possibili strategie: La Soft è per pochi, ma la utilizzeranno tutti


Gran Premio di Marco Sassara

L'ultima Sprint della stagione, tenutasi ieri sul tracciato di Interlagos ha messo in evidenza le doti dei team nella gestione degli pneumatici. Per affrontare i 24 giri previsti da regolamento (100 km), la maggior parte dei piloti ha deciso di puntare sull'utilizzo della mescola Soft C4. Soltanto le due Haas e la Williams di Sargeant hanno optato per la Media C3. Tra coloro che hanno scelto la gomma a banda rossa occorre fare un'ulteriore differenziazione. La maggioranza ha sostenuto la mini-gara affidandosi ad un set usato, mentre Tsunoda, Ricciardo, Bottas e Zhou ne hanno adoperato uno nuovo.

Pur avendo effettuato la medesima scelta, le vetture al vertice hanno evidenziato un comportamento molto diverso. le due Red Bull e Norris, nonostante si siano anche loro lamentati molto del degrado, sono riusciti ad avere un ritmo molto costante e competitivo per tutta la lunghezza di gara (Lando ha chiuso al secondo posto a 4''3 da Max), mentre Mercedes e Ferrari sono andati rapidamente in crisi di gomme e hanno rimediato un ritardo superiore ai 25''. Russell e Hamilton sono partiti con un ritmo forsennato e ne hanno pagato le conseguenze nel finale. Lewis scenderà dalla 3° posizione conquistata nelle prime fasi, fino alla 7°. George invece, 2° nei primissimi giri, riuscirà a limitare i danni chiudendo 4°.

Le Ferrari invece conducono una gara anonima lottando per lo più con le AlphaTauri. Leclerc deve gestire sin dall'inizio per tenere sotto controllo il motore, ma poi quando potrebbe spingere un po' di più nel finale, il suo passo risulta limitato per il tanto degrado della gomma Soft. Leclerc termina 5° approfittando dei problemi di Hamilton, Sainz invece chiude 8°.

I consigli strategici della Pirelli - Circuito di Interlagos - 71 giri

Prima di esporre le possibili strategie per la gara odierna, giusto prendere atto del commento fatto da Mario Isola, direttore motorsport Pirelli, al termine della Sprint sulle colonne ufficiali del costruttore di pneumatici: "Per la gara ci si attendono delle temperature in linea con quanto visto nella Sprint, per cui i dati raccolti saranno molto utili nella definizione delle strategie. La doppia sosta è chiaramente l’opzione più valida, con un mix di Soft e Medium. Per quello che si è visto nella mini-gara, sicuramente la Soft si è dimostrata una gomma utilizzabile anche per stint abbastanza lunghi: la chiave sarà quella di trovare il giusto compromesso".

Le strategie consigliate per la gara dal costruttore di pneumatici (X, Pirelli)

"Da non escludere l'opzione a tre soste", prosegue il manager italiano avviandosi alla conclusione. "Anche se sulla carta non è la scelta più veloce, per chi vorrà provare a spingere di più senza preoccuparsi eccessivamente della gestione delle gomme su una pista dove i sorpassi sono possibili in diversi punti del tracciato. Infine, va tenuto presente che qui l’undercut può risultare molto efficace”.

La Soft è per pochi, ma la utilizzeranno tutti

Ovviamente il titolo è provocatorio. Non abbiamo certo l'assoluta certezza che proprio tutti i piloti utilizzeranno la mescola Soft, quello che possiamo dire con un leggero margine d'errore è che la mescola C4 sarà una delle mescole più utilizzate in gara. Anche se ha mostrato un elevato degrado nella Sprint di ieri, a causa della conformazione del tracciato e delle alte temperature (che saranno simili anche oggi), sul circuito di San Paolo i sorpassi non sono così difficoltosi e i team potrebbero dunque preferire di fare una sosta aggiuntiva, piuttosto che cimentarsi in una gara di gestione con i set più duri.

La doppia sosta S-M-M oppure M-S-S saranno probabilmente le più gettonate. A coloro che hanno sofferto maggiormente il degrado della Soft nel corso della Sprint di ieri, si potrebbe consigliare una partenza su gomma Media, cercare di allungare il più possibile il tratto iniziale, per poi scegliere le mescole migliori con cui portare a termine la gara. 

Le gomme rimaste a disposizione dei piloti per la gara (X, Pirelli)

Se si riuscissero a percorrere tra le 25-30 tornate con le gomme gialle, si potrebbe andare benissimo su strategia M-M-S così da effettuare tra i 15-20 giri sul compound a banda rossa (71 giri previsti). Chi invece come Red Bull e McLaren non ha avuto molti problemi di gestione, potrebbe anche partire su Soft ed attuare una strategia S-M-S.

Difficile dire esattamente come andrà, ma anche se Leclec parte in seconda posizione alle spalle di Verstappen, potrebbe rivelarsi una gara molto lunga per la Ferrari

Foto: Ferrari

Leggi anche: LIVE - Sprint Race GP Brasile 2023

Leggi anche: LIVE - Sprint Shootout GP Brasile 2023

Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza del GP del Brasile 2023 considerando le penalità

Leggi anche: LIVE - Qualifiche GP Brasile 2023