Leggi l'articolo completo su formula1.it

07/01/2024 09:45:00

Tost: «Ecco cos'hanno in comune Senna, Schumacher, Prost, Vettel e Verstappen»


News di Giuseppe Cianci

Dopo aver lasciato il team AlphaTauri a fine anno, Franz Tost si sta godendo la "pensione" anche se questa pausa potrebbe durare meno del previsto dato che l'austriaco è stato visto parlare con i vertici Red Bull per un possibile nuovo ruolo all'interno della scuderia campione del mondo in carica.

Nell'attesa dell'ufficialità Tost ha parlato ai microfoni di Bid, ricordando una carriera di quasi 20 anni al comando del team di Faenza. Dalla Toro Rosso, attualmente AlphaTauri, sono passati nomi importanti del motorsport, poi diventati campioni del mondo, e sebbene sia molto complicato individuare questi talenti da giovanissimi Tost ha detto di essere capace di riconoscere se un determinato pilota ha qualcosa di speciale. Di seguito vi riportiamo le sue parole.

Tost e il paragone tra Verstappen e i grandi del passato

Franz Tost ha dichiarato: "Di solito si guarda alle capacità di guida dei piloti e a come gestiscono la velocità. Ad esempio per Michael Schumacher, il primo giro su un'auto di Formula 1 non è stato complicato. Lo stesso vale per suo fratello Ralf. E anche con Max Verstappen. L'olandese quando ha provato la vettura a Suzuka aveva diciassette anni ma non ha avuto problemi nemmeno in frenata, nonostante i 6G di decelerazione".

Non è solo in pista che Tost riconosce i migliori, ma anche fuori. I veri grandi piloti trascorrono ore e ore con i loro ingegneri per mettere a punto la vettura nel miglior modo possibile. Michael Schumacher era una di queste persone. "Sì, ma anche Sebastian Vettel, Max Verstappen, Carlos Sainz o Pierre Gasly sono grandi lavoratori. Sapevano sempre come migliorare e quali erano i punti deboli dei loro compagni di squadra".

L'austriaco ha poi terminato il suo intervento paragonando Verstappen ai grandi del passato. Le sue parole: "Questa dedizione al lavoro è ciò che hanno in comune Alain Prost, Ayrton Senna, Michael Schumacher, Sebastian Vettel e Max Verstappen", 

Leggi anche: Dakar 2024, livrea speciale per Lukas Lauda in omaggio al padre Niki

Leggi anche: Horner critica il calendario 2024: «Denaro importante ma non a scapito della salute»