Leggi l'articolo completo su formula1.it

10/01/2024 09:15:00

Ferrari danneggiata dal governo italiano? I dettagli


News di Fabrizio Parascandolo

Il governo italiano ha deciso di rimuovere una legge a partire dal 1 gennaio 2024. Questa decisione potrebbe danneggiare la Ferrari? Scopriamolo insieme.

La legge

La legge in questione, in vigore dal 2019, è quella del Decreto Crescita. Questa era stata istituita per favorire l'arrivo in Italia di lavoratori residenti all'estero, attraverso un regime fiscale agevolato.

Negli ultimi anni, molti giocatori di calcio non italiani hanno approfittato di questa norma e anche le società calcistiche italiane ne hanno tratto beneficio.

I calciatori provenienti dall'estero non dovevano pagare le tasse sul primo 50% del loro reddito; quindi la società poteva pagare meno il giocatore e quest'ultimo manteneva comunque il guadagno netto desiderato.

Pertanto, molti club e giocatori hanno accolto a braccia aperte tale legge, in quanto ha avvantaggiato entrambe le parti.

Il nuovo governo, salito al potere nell'autunno 2022, ha ritenuto che la legge non avesse portato alcun beneficio tangibile al Paese, pertanto è stata abolita all'inizio del 2024.

Danno per la Ferrari?

Questo potrebbe essere un grattacapo per la Ferrari, che sta per assumere nuovi ingegneri per il proprio team di F1 a Maranello, ma molti di questi lavorano all'estero.

Gran parte del personale che la Rossa sperava di ingaggiare dalle altre nazioni, o meglio, di sottrarre ad altre squadre, risiede principalmente in Gran Bretagna e non può più beneficiare delle agevolazioni fiscali.

La Ferrari perde, quindi, un'arma interessante per convincere gli impiegati stranieri a trasferirsi a Maranello, considerando che la maggior parte dei lavoratori preferisce restare in Inghilterra per motivi familiari.

Insomma, se la Rossa non ha più la possibilità di garantire un regime fiscale favorevole, si prospetta sempre più difficile ingaggiare nuovi ingegneri.

Vedremo come la squadra si adatterà a questa normativa e quanto influerà, ma la sensazione è che abbia complicato la vita alla Ferrari nelle trattative con dei potenziali innesti

 

Leggi anche: Zak Brown non sarebbe sorpreso se Hamilton vincesse nel 2024, ma due anni fa...

Leggi anche: Herbert e le rivelazioni su Schumacher. A volte è meglio tacere

Leggi anche: Red Bull: ecco cosa deve fare Ricciardo per sostituire Pérez

Leggi anche: Stake: ufficiale la pilota che correrà nella F1 Academy

Foto copertina www.ferrari.com

Foto interna www.ferrari.com