Leggi l'articolo completo su formula1.it

12/01/2024 07:30:00

Red Bull, il 2024 di Verstappen inizia 'male': perso un sponsor da 1,5 milioni. I dettagli


News di Alessio Ciancola

La stagione 2024 per Max Verstappen non sembra iniziare nel migliore dei modi. Di fatto, a sette settimane dall'inizio dei test invernali, sul tracciato di Sakhir in Bahrain, uno degli sponsor storici e principali del pilota olandese ha deciso di interrompere la collaborazione col il tre volte campione del mondo che, dunque, inizierà l'anno con uno sticker in meno sulla tuta ed un bonifico in meno a fine campionato.

È notizia recente che "Jumbo", una nota catena di supermercati che opera tra il Belgio e l'Olanda ha interrotto, come detto, la collaborazione col il pilota di Hasselt. Una decisione che giunge come conseguenza della bufera in cui era finita l'azienda dopo l’arresto, avvenuto alla fine del 2022, del suo proprietario, Fritz van Eerd, che era stato accusato dalle autorità competenti di riciclaggio di denaro.

Bufera che ha portato gli investimenti del marchio nel motorsport, sia nel mondo delle auto che in quello delle moto, a finire nell'occhio del ciclone delle autorità, essendo esse derivanti, stando alle supposizioni, da frodi sull’IVA. A questo punto è stata inevitabile la decisione del CEO di Jumbo, Toni Van Veen di rompere ogni legame di sponsorizzazione con qualsiasi marchio del mondo dello sport o con qualsiasi sportivo rappresentato.

E lo stesso Van Veen ha spiegato la mossa ai media olandesi, provando a minimizzare l'accaduto e provando a giustificare l'azione intrapresa come favorevoli per i clienti della sua catena.

Potremo abbassare i prezzi ai clienti, dato che non investiremo decine di milioni in sponsorizzazioni. Negli ultimi anni avevamo perso un po’ il nostro focus”.

Tra questi si è trovato, di fatto, anche Max Verstappen, punta di diamante della galassia Jumbo, sostenuto dall'azienda nord-europea sin dagli anni dal suo debutto in monoposto avvenuto, quando Max debuttò nel 2014 in Formula 3 europea. Una rottura del contratto che, come riportato da "Marca", costerà al pilota della Red Bull (per il solo logo sulla mentiera del casco) un ammanco di 1,5 milioni di euro a stagione.

Leggi anche: Alonso torna al volante. Per l'Aston Martin è già tempo di «andare al sodo»

Leggi anche: Haas: visioni divergenti dietro l'addio di Steiner. Ed emergono dettagli sul contratto

Foto copertina twitter.com