Haas: visioni divergenti dietro dell'addio di Steiner. Ed emergono dettagli sul contratto
11/01/2024 07:30:00 Tempo di lettura: 3 minuti

La giornata di ieri è stata probabilmente la più movimentata della storia della Haas che, dal suo debutto in F1 nel 2015, mai aveva vissuto così tanti cambiamenti in pochissimo tempo, visto che in poche ore si sono allontanati dal team sia il direttore tecnico Simone Resta che il team principal Guenther Steiner. E proprio l'addio del manager bolzanino ha suscitato grande clamore tra gli addetti ai lavori, essendo lui una figura chiave della squadra sin dal suo concepimento e un chiaro riferimento in questi anni di militanza nel Circus.

Ora, a qualche ora di distanza da questo ribaltone, iniziano ad emergere dei retroscena sulla controversa faccenda e, come riferito da Sky Sports e dalla BBC, sembra che si stata una chiara volontà della squadra di Gene Haas quella di non rinnovare il contratto di Steiner (in scadenza alla fine del 2023). Un allontanato di fatto inevitabile, e non un licenziamento, dovuta ad una serie di controversie di fondo che ultimamente caratterizzava il rapporto tra le parti.

Ad esporre questa teoria ci ha pensato Sky Sports che, come detto, ha sottolineato la divergenza di vedute tra il boss della squadra e il team principal altoatesino.

"L'italiano e la squadra avevano visioni diverse sul futuro".

Divegenze che, prontamente, sono state confermate anche da altre fonti, come ha scritto anche Lawrence Barretto, esperto di F1 e firma di F1.com, che per primo ha parlato di mancato rinnovo anziché di licenziamento.

"Capisco che Steiner e Gene Haas avevano opinioni diverse sul percorso da seguire della squadra e quindi è stato deciso di prendere strade separate. Credo che il contratto di Steiner sia scaduto a fine dell'anno scorso.  A seguito del disaccordo sulla strategia futura, quel contratto non fu rinnovato”.

A sostituire il popolarissimo Steiner sarà Ayao Komatsu, ex ingegnere di pista di Romain Grosjean in Lotus e capo degli ingegneri Haas. Avvicendamento che è stato commentato anche da Gene Haas, proprietario della squadra, che ha parlato delle ragioni di questa decisione, basata sulla necessità di cambiare rotta e iniziare ad ottenere risultati migliori rispetto all'ultimo posto conquistato nel campionato costruttori la scorsa stagione.

"Andando avanti, era chiaro che dovevamo migliorare le nostre prestazioni in pista".

Leggi anche: Abu Dhabi 2021, la verità di Horner: «Vi spiego cosa ha fatto la differenza in quella gara»

Leggi anche: Steiner-Haas, arriva l'ufficialità: è addio, svelato il sostituto

Foto copertina twitter.com


Tag
haas | steiner | komatsu | 2024 | team principal |