Leggi l'articolo completo su formula1.it

26/01/2024 07:30:00

Ferrari: inizia l’assemblaggio della 676. Prima della presentazione, fire-up e test al banco


News di Alessio Ciancola

"Cambieremo il 95% dei componenti della monoposto”. Sono le parole che, lo scorso Natale, aveva utilizzato il team principal della Ferrari, Frédéric Vasseur, per parlare della vettura 2024. Una monoposto che, dopo un 2023 ampiamente inferiore alle aspettative (salvo la crescita dell'ultimo terzo di stagione) dovrà riportare il team italiano nella condizione di lottare con la Red Bull, almeno per la conquista di pole position e vittorie.

Una vettura, per ora nota solo come 676 (ma che probabilmente si chiamerà SF-24), che come appreso in queste settimane e come scritto, è in avanzato stato di realizzazione, in anticipo sulla tabella di marcia, con le componenti già in produzione, gli sviluppi per la prima parte di campionato già in cantiere e la power unit al banco per affinare (come nel 2023) le mappature, oltre che l'affidabilità.

Una monoposto, la cui presentazione è prevista per il 13 febbraio, che sta anche iniziando a prendere forma, come confermato su 'Motorsport.com' da Franco Nugnes, essendo iniziato l'assemblaggio del primo esemplare 2024 (su cui verrà a breve effettuato il fire-up), quello che poi verrà svelato al mondo e andrà in pista nello shakedown di Fiorano e nei test invernali di Sakhir.

"Al reparto montaggio della Gestione Sportiva è iniziato da qualche giorno l’assemblaggio della 676. Intorno alla nuova scocca, si è cominciato il montaggio della prima rossa 2024: un puzzle di parti piccole e grandi che dovrebbe arrivare a compimento all’inizio del mese di febbraio per il tradizionale “fire-up”. [...] La fase di installazione, della prima macchina, è seguita con grande attenzione perché permette di scoprire quelli che sono i tempi di assemblaggio delle singole parti".

La vettura, una volta assemblata, verrà spedita al banco dinamico della GeS per effettuare dei test completi di affidabilità e di varie condizioni dinamiche.

"C’è l’idea di portare la 676 intorno al 2 o 3 febbraio al banco dinamico, dove la rossa sarà sottoposta a durissimi cicli di lavoro per verificarne il comportamento. [...] È previsto un impegno di una decina di giorni, giusto in tempo per deliberare la rossa per il 13 febbraio, quando Charles Leclerc e Carlos Sainz si alterneranno al volante sulla pista di Fiorano per i 15 chilometri che la FIA autorizza per il “battesimo” di una F1. [...] Il banco darà le prime risposte importanti sulla macchina 2024: la vettura sarà sottoposta a delle durate per verificare l’affidabilità dei sistemi anche al variare di pressioni e temperature".

Prove al banco che verranno interrotte per effettuare la presentazione (austera) e lo shakedown nell'immediatezza della stessa, per poi spedire la monoposto in Bahrain.

"[...] Ai test al banco dinamico, infatti, farà seguito lo shakedown del 13 febbraio e, quindi, ci sarà il primo filming day con la possibilità di valutare la 676 in una sessione di 200 km (il doppio rispetto al passato) che alternerà le riprese commerciali al primo vero test funzionale con i due piloti che potranno percorrere 33 giri ciascuno".

Leggi anche: Il sogno di Leclerc è l'incubo di Verstappen, il motivo

Leggi anche: Vasseur e la promessa a Leclerc: «Determinati a dargli una vettura vincente»

Foto copertina media.ferrari.com