È una notizia che tiene banco da oltre una settimana: Lewis Hamilton, dal 2025, sarà pilota della Ferrari. Un accordo che sancisce il colpo del secolo per la F1, danso vita al connubio tra la squadra e il pilota più vincenti nella storia del Circus. Una mossa che, sembra, sia stata fortemente voluta da John Elkann, presidente del Cavallino, mosso dalla stima nei confronti del britannico e dai benefici che l'epta iridato porterà: esperienza, conoscenze di un team rivale, visibilità e, infine, un valore aggiunto alla guida.
Un accordo che, inoltre, mostra la volontà della Scuderia di tornare a vincere, andando ad aggiungersi alle altre mosse operate dal numero uno di Stellantis che, nell'ultimo anno, ha ingaggiato un nuovo team principal, tecnici, e rinnovato il contratto di Leclerc che, con l'inglese, comporrà un dream team. Mosse che, però, non sembrano ancora finite, visto che oltre al sette volte campione del mondo, a Maranello appaiono pronti ad inviare un nuovo segnale alla F1. Segnale che sarebbe rappresentato da un nuovo colpo clamoroso, l'ingaggio di Adrian Newey, che secondo la "Gazzetta dello Sport", potrebbe cedere alla avances del Cavallino, anche in virtù del possibile terremoto figlio del caso Horner che potrebbe abbattersi sulla Red Bull.
"La Ferrari ha già provato in varie occasioni a ingaggiare il direttore tecnico inglese, [...] ma senza successo. Lo ha raccontato lo stesso Newey. [...] Il Cavallino ha strappato Hamilton alla Mercedes. Magari Newey ci sta facendo un pensierino. E non ci sarebbe da stupirsi se la Ferrari cogliesse l’occasione del caso Horner per tentare l’ennesimo assalto al “Genio”, che attualmente guadagna circa 15 milioni di euro".
Un sogno che andrebbe ad affiancarsi ad un colpo che, per il primo quotidiano sportivo italiano, sarebbe già stato messo a segno: Pierre Wache, il direttore tecnico della Red Bull che era già stato sondato in estate.
"Intanto la rossa potrebbe già avere messo a segno un altro colpo. Si tratterebbe dell’ingaggio di Pierre Waché, il d.t. braccio destro di Newey, che la Ferrari aveva già sondato lo scorso anno ricevendo un rifiuto. Adesso Waché starebbe prendendo in seria considerazione l’idea di accettare. Del resto il presidente Elkann, varando l’operazione Hamilton, ha dimostrato di volere riportare la squadra al vertice, contando sulla forza di attrazione del sette volte iridato per invogliare gli ingegneri a trasferirsi a Maranello".
Pierre Waché che, insieme a lui, potrebbe portare a Maranello altri tecnici, come Enrico Balbo, o altri profili junior ma ugualmente importanti per la rinascita della Rossa.
"Potrebbe riaprirsi uno spiraglio per prendere Enrico Balbo, il capo degli aerodinamici Red Bull, altro obiettivo Ferrari, e a cascata altri nomi".
Leggi anche: FOTO - UFFICIALE - Ferrari, presentate le nuove tute da gara 2024
Leggi anche: Horner Gate - Dall'Inghilterra: «Il processo sarà lungo». Tutti i dettagli
Foto copertina twitter.com