Terza e quarta posizione, un distacco dimezzato rispetto agli oltre 40 secondi incassati la passata stagione ed entrambe le macchine portate al traguardo: questo è il bottino con cui la Ferrari mette in archivio la prima gara della stagione 2024 di Formula Uno. Una gara in cui, come da pronostico le due SF-24 hanno marciato senza imtoppi (al netto dei problemi ai freni accusato da Charles Leclerc), mostrandosi chiaramente la seconda monoposto delle griglia, alle spalle della Red Bull ma ben davanti alla McLaren e alla Mercedes.
Insomma, l'inizio di stagione che il Cavallino voleva, che si pone in linea di continuità rispetto al trend interrotto con la fine del 2023 e che permette alla compagine di Maranello di guardare al campionato appena iniziato in maniera, indubbiamente, più positivo e possibilista rispetto a quanto accaduto 12 mesi fa, pur nella consapevolezza che il lavoro necessario per avvicinare, quantomeno, la Red Bull sarà molto e duro. Una gara che è stata commentata, ai microfoni di Sky Sport F1, dal team principal della Scuderia Frédéric Vasseur.
Il francese, per prima cosa, ha analizzato la gara nel suo complesso, sostenendo che nelle previsioni i tecnici si attendevano un risultato migliore, elogiando poi la gara dei suoi piloti: Sainz per la rimonta e Leclerc per la gestione dei principi ai freni.
"Ci aspettavamo una gara migliore ma con i problemi avuti in gara credo sia un bel risultato. Non ci aspettavamo di avere il problema ai freni che ha penalizzato Leclerc nei primi giri. Sainz ha fatto una bella rimonta, ha lottato con Perez anche se sapevamo avrebbero montato le soft nell'ultimo stint. Volevamo mettere pressione, ma non siamo stati abbastanza veloci, pur chiudendo solo a 2.5 secondi da lui. Nel complesso Carlos ha fatto una gara pulita, ha rimontato e lottato mentre Charles, malgrado i primi giri difficili, ha portato a casa dei punti".
Fred ha parlato poi della gara di Verstappen, a sua detta di grande gestione, specie nel finale, dove ha concluso un giro veloce davvero sbalorditivo. Un gap su cui c'è molto lavoro da fare.
"Penso che Verstappen stesse gestendo la gara, specie nel finale in cui ha fatto il giro veloce. Alla fine ha chiuso con 24 secondi di vantaggio. Certo, è andata meglio rispetto al 2023 ma siamo ancora 4 o 5 decimi indietro. Dobbiamo crescere".
Il manager di Draveil ha spostato poi il focus sul GP della prossima settimana a Jeddah che, come sempre accadrà nella stagione, rappresenterà un nuovo inizio per il team.
"Jeddah sarà totalmente diverso, non ci sarà degrado, avremo gomme soft e ripartiremo da zero. Certo, guardando i distacchi, abbiamo ridotto il gap del 50% e questo non sarà semplice per le tattiche. In gara abbiamo recuperato, ma c'è ancora molto lavoro da fare. Questo non sarà il quadro di tutta la stagione, ma spero che lotteremo con la Red Bull. Ogni Weekend sarà a sé, dovremo pensare a noi ed evitare i problemi".
Vasseur ha poi commentato i problemi di temperatura ai freni per Leclerc, non sbilanciandosi sull'eventuale influenza della sostituzione della brake-duct nell'economia della gara e spiegando il modo in cui il monegasco è stato aiutato dal muretto box.
"Leclerc avendo lo stesso passo di Carlos avrebbe potuto lottare con Perez. Sostituzione? Difficile dire se abbia influito. Charles ha fatto una bella gara, ma considerando le circostanze la sua gara è positiva visto che malgrado tutto è stato davanti a Mercedes e McLaren. Vedevamo che perdeva temperature ai freni e gli abbiamo suggerito di stare vicino ad altre auto".
Una buona gara, migliore rispetto a 12 mesi fa, su cui la Ferrari spera di poter gettare basi solide per sviluppare la monoposto e lottare con la Red Bull.
"Non siamo partiti benissimo, ma molto meglio rispetto al 2023. Se confermeremo la crescita 2023 potremo lottare".
Leggi anche: Turrini: «In gara avremo il valore della Ferrari. Horner? Non mi piacciono gli avvoltoi...»
Leggi anche: GP Bahrain - Non è cambiato niente, doppietta Red Bull e dominio Verstappen
Foto copertina media.ferrari.com