La Ferrari è tornata in formato "bestia" sul tracciato australiano di Melbourne, proprio come due anni fa. Attenzione, però, a trarre conclusioni affrettate: sono pur sempre prove libere.
Eppure, attraverso l'analisi della telemetria, la bontà della SF-24 è evidente. Cerchiamo di capirne insieme i punti di forza e le debolezze.
Effettueremo un confronto diretto tra Charles Leclerc e Max Verstappen in configurazione da gara, ma possiamo confermarvi che in simulazione qualifica l'analisi è pressochè identica.
Nel grafico riportato leggermente più in basso, si può vedere come la vettura del monegasco riesca a essere competitiva quanto la RB20 del campione del mondo in tutte le curve dei primi due settori (cerchi bianchi in sovraimpressione).
La grande differenza a favore della Rossa viene riscontrata nel terzo settore (cerchi verdi), dove Verstappen soffre maggiormente il sottosterzo, come si vede chiaramente dagli onboard.
Il vantaggio della Red Bull, invece, resta nella curva d'accelerazione che porta fino alla velocità massima in rettilineo (cerchi gialli).
Il comportamento della Ferrari, sottolineato positivamente anche da entrambi i piloti, fa sognare i tifosi in vista della corsa della domenica.
Guardando i tempi, inoltre, il Cavallino si è dimostrato più competitivo della monoposto che ha dominato le prime due gare di questo Mondiale.
Insomma, possiamo affermare con certezza che oggi la SF-24 fosse in modalità "bestia", ma bisognerà riconfermare questa sensazione nel resto del weekend.
Non si può, infatti, tagliare fuori dalla lotta per la vittoria una squadra che ha vinto 21 delle ultime 22 gare. Si può, d'altro canto, sperare che il team austriaco non abbia un asso nella manica ancora da giocare.
Non ci resta che attendere la giornata di domani per avere ulteriori conferme sulla competitività della Ferrari a Melbourne, ma il fine settimana australiano è iniziato letteralmente "down under" ("sottosopra") rispetto ai precedenti.
Leggi anche: L'Italia chiamò: Antonelli, Fornaroli e Minì brillano in Australia
Leggi anche: Red Bull, la RB20 è irregolare? I controlli FIA dicono il contrario
Leggi anche: Ferrari, cosa si sono inventati a Maranello? Novità inedita sulla SF-24
Leggi anche: Ferrari, ecco chi affiancherà Leclerc in Australia: c'è l'ufficialità
Foto interna www.f1-tempo.com