Stando a quanto appreso dalle ultime indiscrezioni, la Red Bull dovrebbe portare il primo pacchetto di aggiornamenti del 2024 a Suzuka, per riconfermarsi la scuderia con la miglior vettura del Circus.
Al team di Milton Keynes non è andata giù la disfatta del GP d'Australia, specialmente per il modo in cui si è materializzata la prima vittoria stagionale della Ferrari (il problema di Verstappen ai freni è stato causato da un errore umano dei meccanici).
Per questo motivo, la squadra guidata da Christian Horner è determinata a tornare sul gradino più alto del podio questa domenica, in occasione del GP del Giappone.
Gli ingegneri dovrebbero essere riusciti a mettere a disposizione dei piloti il primo pacchetto di aggiornamenti dell'anno, nonostante questo sia "minor" (minore, ovvero secondario e non fondamentale) secondo alcune fonti.
Insomma, un primo passo nello sviluppo della RB20; per confermare ai rivali che quello di Melbourne è stato un episodio particolare e che non si ripeterà.
Parlando proprio dei rivali, stando a quanto ci risulta, la Ferrari non dovrebbe portare delle novità in pista questo fine settimana; e lo stesso discorso dovrebbe valere per la McLaren.
L'obiettivo di entrambe le scuderie più vicine alla Red Bull in questo inizio di stagione è quello di comprendere il limite ed estrarre il massimo della prestazione dalle rispettive monoposto.
Se questo iter dovesse essere seguito, potremmo vedere direttamente un pacchetto sostanzioso di aggiornamenti sulla SF-24 e sulla MCL38 ad Imola, ma non più di qualche piccola modifica in Cina ed a Miami.
Sarà soltanto la pista a decretare quale delle decisioni prese dalle squadre sarà quella vincente. E voi, cosa ne pensate? Fatecelo sapere con un commento sui nostri profili social (Instagram, Facebook e Twitter).
Leggi anche: C'era una volta Jules Bianchi
Leggi anche: Massa - Mondiale 2008, come procede la causa alla FIA? L'indiscrezione
Leggi anche: Briatore: «Ferrari da Mondiale. Rimpianti su Sainz? Dico solo una cosa»
Leggi anche: Regolamento Power Unit F1 2026, spunta una «overtake mode»: sostituirà il DRS?