Leggi l'articolo completo su formula1.it

23/05/2024 07:30:00

Ferrari, Vasseur suona la carica: «A Monaco vogliamo essere protagonisti»


News di Alessio Ciancola

Il GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna andato in scena ad Imola, settima gara della stagione 2024, è stato essere un evento a dolceamaro per la Ferrari. Una gara positiva in termini di risultati, con un terzo e quinto posto finale (con un gap, anche grazie all'arrivo del primo pacchetto di sviluppi stagionale, ridotto dalla Red Bull), ma che lascia anche un velo di delusione per non aver colto colto quello che, date le premesse e i riscontri delle prove libere, si pensava poter essere un risultato migliore.

La Scuderia, dunque, archivia la trasferta sul Santerno e si incammina alla volta di Monaco consapevole di aver compiuto passi in avanti in termini cronometrici grazie alle novità introdotte (il cui potenziale è ancora da sbloccare) visto che, come detto, il gap dai primi è stato ridotto, ma altrettanto consapevole di avere ancora delle aree delle vettura su cui intervenire, sbloccandone il potenziale, per entrare nella lotta di vertice o, quantomeno, rimettersi davanti alla McLaren. Un ulteriore passo in avanti che l'intera compagine italiana è pronta ad effettuare già a partire dal prossimo GP di Monaco, in programma questo fine settimana nel Principato e che, di fatto, molto dipenderà dalla velocità della vettura in qualifica.

Una velocità che questa SF-24, anche nella sua versione EVO, sembra non avere più tra i suoi punti di forza, come era invece per il modello precedente, ma appare più competitiva in gara. Una qualifica, la cui importanza è stata sottolineata dal team principal della Scuderia Fréd Vasseur, in cui per il Cavallino sarà necessario confidare molto nel talento dei due piloti, specie Charles Leclerc, un qualificatore di razza.

Come è noto quello di Monaco è un circuito sul quale i sorpassi con l’attuale generazione di monoposto sono difficili. La qualifica sarà di importanza fondamentale: dovremo provare a fare quel passo che in questa stagione ancora ci è mancato per partire davanti a tutti. Al simulatore così come nei meeting con gli ingegneri ci siamo preparati nei dettagli e contiamo di essere protagonisti“

Charles Leclerc che, nella sua gara di casa, sarà motivato ad infrangere le sfortune che spesso lo accompagnano a Monte-Carlo, dove non è mai andato a podio. Un tabù da sfatare in cui la squadra darà massimo supporto al suo pilota.

A una settimana dalla nostra gara di casa, a Imola, il prossimo weekend tocca a quella di Charles, e come squadra vogliamo aiutarlo a chiudere il conto aperto che ha con la pista di Monte-Carlo. Carlos, dal canto suo, ama molto il tracciato del Principato sul quale ha ottenuto il suo primo podio al volante di una Ferrari, dunque le motivazioni per entrambi sono molto alte“.

Leggi anche: Ferrari, scelte di set-up ed errata gestione dell'ibrido dietro le carenze di Imola?

Leggi anche: Ferrari, nuovi sviluppi in arrivo sulla SF-24: i dettagli

Foto copertina www.ferrari.com