"Still I rise", ancora mi rialzo. È una frase da anni cara a Lewis Hamilton. Un mood, uno stile di vita più che una semplice frase, che il sette volte campione del mondo ha applicato alla perfezione alla sua vita e alla sua carriera agonistica, non arrendendosi alle molteplici difficoltà incontrate, specie nelle ultime stagioni in cui è rimasto lontano per quasi mille giorni da quel successo che è stato comun dominatore della sua avventura nel Circus. Una totale assenza di arrendevolezza che ha portato Lewis a risorgere, aiutando anche la Mercedes a farlo, e tornare al successo forte come prima, o addirittura più forte. Un mood che, come detto, ha anche spinto la Mercedes a lavorare duro e passare
dall'essere una pessima vettura ad inizio 2022, anno zero del regolamento ad effetto suolo, fino a tornare ormai con costanza nella lotta di vertice, avendo trasformato la W15 in una monoposto vincente.
Una monoposto che, dopo la bella ma fortunata vittoria di Spielberg, a Silverstone è stata quasi la miglior macchina per l'intera tre giorni, centando prima la pole position con George Russell e poi il successo in gara con Lewis Hamilton che, con le sue abilità di guida e aiutato da team perfetto nella gestione di una gara davvero complessa e dalla difficile lettura, è tornato sul gradino più alto del podio. Una vittoria che mostra la capacità del team di Brackley di reagire, di tornare al top e che rilancia, dati alla mano, potrebbe rilanciare la freccia d'argento in classifica. Un successo storico e davvero emozionante che è stato commentato, subito dopo la bandiera a scacchi dal padre di Lewis Hamilton, Anthony Hamilton.
Il padre, Anthony, che poco appare sul grande schermo ma che, oggettivamente, ha svolto un ruolo fondamentale nella carriera del sette volte campione del mondo Mercedes fin dal kart. Anthony che, nel commentare l'impresa del figlio, si è detto certo che Lewis avesse il pieno controllo del Gran Premio una volta conquistato il comando dopo l'ultimo pit stop.
“Quanto è stato pazzesco? Non si sarebbe mai arreso. Dovevi guardare i tempi. Si perdeva un decimo qui, uno là. Non importava cosa stesse succedendo. Lewis aveva il pieno controllo. Non c'era alcuna possibilità, con le gomme che aveva, che quella vittoria sfuggisse. Ed è questo che lo ha spinto ad andare avanti".
Una vittoria di Hamilton a Silverstone, la nona davanti al pubblico di casa, che giunge diciassette anni dopo la prima, nel 2008, sempre in condizioni insidiose: l'elemento naturale per Lewis per il padre.
“Alla fine, Lewis era secondo ieri. Era deluso: 'Avrei potuto fare meglio', mi ha detto. Poi è andato a casa, si è concentrato nuovamente ed ètornato più forte. Ha aspettato che il meteo cambiasse. E quando è successo er nel suo elemento”.
9Un successo straordinario per Lewis ma anche per la Mercedes, come ha aggiunto con grande onestà il padre dell'epta iridato.
“È fantastico per la squadra, è fantastico per il pubblico britannico. Non posso crederci".
Leggi anche: Ferrari, Vasseur: «Gli sviluppi danno problemi, dobbiamo svoltare». Su Newey e Cardile...
Leggi anche: LIVE - GP Gran Bretagna 2024
Foto copertina x.com