Ferrari, Vasseur: «Gli sviluppi danno problemi, dobbiamo svoltare». Su Newey e Cardile...
07/07/2024 19:00:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Dopo il successo di Monaco, la Ferrari appare smarrita, incapace di proseguire la crescita che dalla fine dello scorso anno aveva intrapreso senza sosta, secondo tali da portare la Rossa, grazie alle novità in corso d'opera, a lottare alla pari con la Red Bull e la McLaren. Al contrario, invece, la Scuderia si è dimostrata, anche al termine del GP di Gran Bretagna, la quarta forza in campo dietro a McLaren, Red Bull e Mercedes, ormai sempre alle prese con difficoltà di ogni e problemi nella comprensione e nel funzionamento della SF-24 e della relativa gestione delle gomme, diventata enigmatica per i tecnici e con il porpoising tornato ad accompagnarla.

Fenomeno che, malgrado sembrasse scomparso, è riapparso dopo l'introduzione degli sviluppi in Spagna: fenomeno non visibile dai dati, che sta togliendo fiducia ai piloti e generando effetti dannosi sulla stabilità della vettura e sulle gomme, tanto da spingere i tecnici a mettere in discussione la fiducia sulla ultima Spec della SF-24. Una mancanza di fiducia che a Silverstone ha spinto lo staff tecnico, dopo alcune prove comparative nel venerdì (con Leclerc con la vettura evoluta e Sainz con la Spec Imola), di far scendere in pista la vettura senza le ultime migliorie. Di fatto, un passo indietro per massimizzare la prestazione in terra britannica.

Una decisione, presa per massimizzare la fiducia dei piloti nella vettura (più stabile nelle curve veloci senza novità) e la prestazione, che però non ha portato i risultati sperati, visto che la Rossa ha chiuso la gara al quinto posto con Carlos Sainz, e ampiamente fuori dai punti con Charles Leclerc (complice anche una strategia totalmente errata). Un fine settimana negativo, l'ennesimo, che ai microfoni di Sky Sport F1 è stato analizzato dal team principal della Scuderia, Fréd Vasseur.

Il manager francese, per prima cosa, ha parlato della gara di Leclerc, compromessa dalla decisione di montare le gomme intermedie su una pista appena umida, ma ancora da gomme soft. Una decisione, a posteriori sbagliata, ma in cui si è preso il rischio per tentare qualcosa di diverso, su cui non ha senso parlare oltremodo alla ricerca di colpevoli.

Sempre facile parlare dopo. Noi abbiamo dato stesse info ai piloti che non erano nella stessa zona del tracciato. Charles era a 10″ da Sainz e ha preso decisione più aggressiva. Fa parte del gioco? Non penso. Credo sia stata più una questione di circostanze. Se fossimo stati in una posizione migliore avremmo preso un’altra decisione”. 

Frédéric ha poi commentato la gara di Carlos Sainz, che con il suo quinto posto ha salvato la giornata del Cavallino, portando a termine una buona gara in cui, dati alla mano, la tattica ha avuto poca influenza, essendo lo spagnolo ben dietro al gruppo di testa e ampiamente davanti al midfield.

Carlos nella prima parte dello stint è stato conservativo poi ha potuto migliorare. All’inizio era più lento rispetto al gruppo di testa ed è poi andato in progressione. Poteva rientrare un giro prima nell’ultimo pit-stop? Può essere, ad ogni modo ha fatto una buona gara”.

Un momento difficile per la Scuderia, sia in pista a causa degli aggiornamenti che non hanno funzionato, che a causa delle voci relative alle possibili partenze o arrivi di tecnici. Fattore di cui Vasseur non ha voluto parlare, poiché la priorità della Scuderia, ad oggi, è quella di cercare una svolta quanto più immediata possibile per riprendere il cammino di crescita di inizio anno.

Non è quello il team su cui il team si concentra. Sono più le persone attorno che parlano di Newey o Cardile. Dobbiamo svoltare. Gli ultimi 3 Gran Premi sono stati complicati, specialmente dopo il pacchetto della Spagna che ci ha dato problemi. Anche qui a Silverstone è stata la stessa cosa e siamo tornati indietro. Il potenziale non era tanto male”. 

Leggi anche: Mercedes, Wolff: «Storia bellissima, Lewis sensazionale. Mesi difficili ma stiamo tornando»

Leggi anche: LIVE - GP Gran Bretagna 2024

Foto copertina media.ferrari.com


Tag
ferrari | vasseur | leclerc | sainz | silverstone |