Leggi l'articolo completo su formula1.it

16/07/2024 08:00:00

Schumacher-Brawn, la coppia (strategica) perfetta: GP Ungheria 1998


Storie di Formula 1 di Fabrizio Parascandolo

Il 16 agosto del 1998 va in scena la tredicesima edizione del Gran Premio d'Ungheria, che si prospetta alquanto interessante.

Il tortuoso tracciato del Hungaroring, infatti, è noto per non favorire i sorpassi, premiando d'altro canto le scelte strategiche. Considerando quanto appena detto, la Ferrari è chiamata ad una grande prova di forza per vincere con Schumi, che scatta dalla terza casella in griglia.

Schumacher leggendario, Brawn geniale: il capolavoro della Ferrari

La grande prova di forza, effettivamente, arriva: al giro 43, la squadra comunica al pilota la decisione di optare per una strategia a tre soste, contro le convenzionali due degli avversari.

Ad interagire con il Kaiser è il direttore tecnico, Ross Brawn, che afferma: "Michael, hai 19 giri per creare un distacco di 25 secondi. Ci servono 19 giri da qualifica da parte tua".

La risposta di Schumacher è tanto coincisa quanto eloquente: "Ok, grazie"Sa perfettamente cosa deve fare, e lo farà alla sua maniera.

Esattamente 19 giri dopo, infatti, il tedesco si ferma ai box per la terza ed ultima sosta della propria corsa, rientrando in pista davanti a tutti gli inseguitori.

Da quel momento in poi, portare la macchina al traguardo in prima posizione sarà un gioco da ragazzi per un campione del suo calibro.

Grazie al trionfo ungherese, Schumi accorcia le distanze da Hakkinen (soltanto sesto) in classifica piloti: il distacco tra i due, a quattro gare dalla fine del campionato, ammonta a 7 punti.

Il sogno di Michael, quello di riportare il Mondiale a Maranello, stava prendendo forma. Quello che Schumacher non sapeva è che avrebbe dovuto aspettare ancora due anni per riuscire nell'impresa, ma questa è un'altra Storia (di Formula 1).

 

Leggi anche: Quando Piquet umiliò Senna per difendere il suo scettro: GP Ungheria 1986

Leggi anche: Ecco perché Sainz ha commesso un grave errore per il suo futuro

Leggi anche: La F1 è di nuovo spettacolare, ma la Ferrari è sempre assente

Leggi anche: Come finirà il Mondiale 2024 di Formula 1? Le previsioni dell'IA

Foto copertina twitter.com

Foto interna twitter.com