In occasione del ritorno del Gran Premio del Belgio, oggi ripercorriamo insieme la gara di Spa del 1998, in cui un furioso Michael Schumacher si scagliò contro David Coulthard.
Nelle qualifiche del sabato, la McLaren ottenne la prima fila sull'asciutto, con Hakkinen davanti a Coulthard. Il grande rivale del finlandese in ottica Mondiale, ovvero Schumacher, si piazzò quarto.
La partenza, però, fu da incubo: 13 piloti furono coinvolti in un clamoroso incidente, provocato anche dalla pioggia torrenziale.
Alla ripartenza ci sarà un altro incidente, e tra i nomi costretti ad abbandonare la corsa ci fu anche quello di Mika Hakkinen, che - sconsolato e preoccupato per il titolo - dovette partecipare al Gran Premio solo da spettatore. Ma non sapeva che qualcos'altro di tremendamente controverso avrebbe cambiato le carte in tavola.
Passata una Safety Car, la corsa riprese e si svolse in maniera regolare. Al 25° giro, però, successe l'irreparabile: la Ferrari di Michael Schumacher (leader del GP) fu costretta al ritiro per una collisione con la McLaren di David Coulthard.
Tale contatto fu causato da un brusco rallentamento - in fase passiva di doppiaggio - del britannico. Il Kaiser non riuscì a reagire a quella manovra, per colpa della scarsa visibilità.
Il tedesco si infuriò come non mai: era convintissimo che il compagno di Hakkinen lo avesse fatto apposta, con lo scopo di pareggiare i conti nel campionato Piloti.
Alla fine della gara, Schumi incrociò Coulthard nei box. Forse per ricevere un chiarimento, penserete voi: e invece no, le sue intenzioni erano ben più bellicose.
Quei 10 punti persi non si riveleranno decisivi alla fine dell'anno, in quanto Hakkinen vinse il titolo con 14 lunghezze di distacco.
Eppure chissà: magari una vittoria di Schumacher a Spa avrebbe potuto cambiare le sorti di quel campionato, visto che il campione di Hurth avrebbe conquistato la testa della classifica a tre gare dalla fine; ma questa è un'altra Storia (di Formula 1).
Leggi anche: Audi: Binotto sarà una risorsa o una rovina? Ferrari docet
Leggi anche: Verstappen avrebbe vinto con la «vecchia» Red Bull?
Leggi anche: «Ecco perché Verstappen andrà in Mercedes nel 2025»: la previsione di Turrini
Leggi anche: Schumacher-Hakkinen, il preludio di una rivalità storica: Spa 1992
Foto copertina twitter.com
Foto interna twitter.com
Foto interna twitter.com